Alla Palestra dell'Innovazione arriva il Torneo Tattico Antweight
Una nuova arena, 16 robot pronti a sfidarsi e una comunità di maker che cresce. Sabato prossimo 22 novembre, nello spazio Agorà della Palestra dell'Innovazione, ospitiamo Stagione Zero. Torneo Tattico, l’appuntamento mensile di robocombattimento promosso dall’associazione sportiva dilettantistica I Robottari, la prima realtà italiana dedicata alla diffusione di questo sport tecnologico e spettacolare.
La competizione è riservata ai robot della categoria Antweight Tattica da 150 grammi (con bonus provvisorio fino a 175 g) ed è aperta anche ai neofiti: chi non dispone di un robot potrà noleggiarlo sul posto e diventare socio dell’associazione per partecipare.
L’iniziativa nasce dalla volontà di creare un nuovo spazio di incontro per appassionati, studenti, maker e curiosi, valorizzando la dimensione formativa del robocombattimento. Costruire, testare e perfezionare un robot significa infatti mettere in gioco competenze tecniche, progettuali e creative, ma anche spirito di squadra, abilità di problem solving e passione per l’innovazione.
L’appuntamento rappresenta inoltre un primo passo verso possibili collaborazioni future: corsi per la costruzione di robot, attività dedicate al Fab Lab e nuove forme di partecipazione in vista delle celebrazioni per i 25 anni della Fondazione Mondo Digitale. Un’occasione per ampliare la comunità locale e avvicinare nuove persone alla cultura dell’innovazione.
Il robocombattimento (Robot Combat) è uno sport internazionale, molto radicato negli Stati Uniti e nel Regno Unito e ormai diffuso in numerosi Paesi. Proprio come nel pugilato, esistono categorie diverse in base al peso dei robot. I format televisivi più noti - Robot Wars e BattleBots - hanno reso celebri le categorie pesanti, con robot da oltre 100 chili. Per far crescere la disciplina anche in Italia, l’associazione ha scelto di partire dagli Antweight, i “pesi formica” da 150 grammi, già ampiamente praticati oltremanica: compatti, accessibili da costruire e perfetti per avvicinare nuovi maker a questa speciale combinazione di tecnica, creatività e competizione.