Main Menu

Coding al femminile

hackathon.jpg

Coding al femminile

Coding al femminile

 

Mentre al Pacinotti-Archimede di Roma è in corso la prima edizione di CodingGirsl Junior, frutto dell'esperienza di CodingGirsl Roma-Usa, esce sul quotidiano Pagina99 l'intervista alla tutor Giorgia Di Benedetto e a Cecilia Stajano, all'interno di un articolo dedicato agli stereotipi di genere in ambito tecnologico.
 
«Si insegna in modo semplice e divertente, proponendo modelli reali e tangibili e raccontando, con esempi e immagini, che l’informatica è già dentro le nostre vite, tutti i giorni», aggiunge Giorgia Di Tommaso, 24 anni, laureanda in informatica alla Sapienza e coach per la fondazione Mondo Digitale che a ottobre ha promosso una settimana di coding nelle scuole con la collaborazione della statunitense Girls Who Code. Girls Who Code vuole arrivare alla parità di genere nel settore informatico entro il 2020, formando un milione di ragazze, e per la settimana di full immersion romana ha inviato due insegnanti. «L’entusiasmo e il carisma di Elizabeth Caudle e Ashley Gavin, le due coach americane, ha contagiato tutte e il fatto che fossero così giovani (27 e 26 anni) e già così competenti ha fatto scattare l’identificazione. Le ragazze hanno capito immediatamente che c’è un modo diverso di vivere la tecnologia, non solo l’utilizzo passivo», aggiunge Di Tommaso. E lo hanno fatto in modo molto personale: «Ho seguito anche sessioni di formazione miste», aggiunge Cecilia Stajano, coordinatrice per Mondo Digitale «e ho notato che i maschi si sentono più sicuri, sentono il coding come il loro campo, ma forse per questo procedono per schemi fissi. Le ragazze, magari perché hanno meno aspettative, si buttano di più, propongono soluzioni creative. Perché tutti i giovani, com’è giusto, vogliono essere protagonisti. Con il coding possono dire la loro, diventare parte di un processo e di un risultato. Si tratta di un percorso di autoconsapevolezza; direi quasi che c'è qualcosa di filosofico.» 
 
Leggi tutto l'articolo

Ragazze oltre gli stereotipi, l'informatica non è solo per maschi 


di Barbara Sgarzi

Pagina99, 18 dicembre 2014
 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi