Main Menu

DisclAImer a Padova

DisclAImer a Padova

DisclAImer a Padova

DisclAImer a Padova

L’intelligenza artificiale entra in corsia

Oggi, martedì 14 ottobre 2025, fa tappa a Padova il tour nazionale DisclAImer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione, promosso dal Corriere della Sera in collaborazione con Cineca e coordinato da Riccardo Luna, editorialista ed esperto di innovazione. La Fondazione Mondo Digitale partecipa come knowledge partner, portando esperienze e strumenti per un uso etico, inclusivo e formativo dell’intelligenza artificiale.

Dopo le tappe di Roma, Bologna e Napoli, il dibattito approda in una città simbolo della ricerca scientifica e medica, per affrontare il tema “AI in ambito clinico. La forza della multidisciplinarietà”.

La challenge con gli studenti
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16.45, si svolge una challenge interdisciplinare che coinvolge 37 studenti e giovani ricercatori dell’Università di Padova. La sfida: definire, in team composti da studenti di discipline diverse, i passaggi fondamentali per progettare una ricerca che, grazie all’intelligenza artificiale, aiuti a prevedere eventi rari ma critici per la salute dei bambini in Pronto Soccorso pediatrico, migliorando rapidità e precisione delle diagnosi e riducendo l’uso non necessario di risorse.

A introdurre e ispirare il lavoro dei team le docenti Silvia Bressan e Raffaella Colombatti, del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB), con la collaborazione del Gruppo interdipartimentale dell’Università degli Studi di Padova.

I promotori dell’iniziativa
L’attività nasce dalla sinergia tra più dipartimenti universitari, sotto la guida di un ampio gruppo di docenti promotori:
Gianni Bisogno, Alessandra Biffi, Stefano Sartori, Daniele Donà (Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino),
Giovanni Sparacino, Barbara Di Camillo, Fabio Vandin, Mattia Veronese, Andrea Facchinetti, Marco Castellaro (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione),
Enrico Longato (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche),
Manlio De Domenico (Dipartimento di Fisica e Astronomia – Padua Center for Network Medicine),
Sabrina Brigadoi (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione).

Moderano l’attività le ricercatrici Veronica Casotto, Elisa Barbieri, Giulia Brigadoi, Jacopo Favaro e Maria Rubega.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi