Main Menu

Tutti su Internet con Federico Taddia

Cento.jpg

Tutti su Internet con Federico Taddia

Tutti su Internet con Federico Taddia

 

Con Tutti su Internet (16-23 aprile 2012), oltre 100 scuole di ogni ordine e grado di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna aprono le porte ai cittadini del quartiere. Più di 80 le città coinvolte, compresi i piccoli comuni con meno 5.000 abitanti.
 
In cattedra per spiegare l’abc del computer, il web, la chat e i servizi on line della PA anche i protagonisti del progetto Pane e Internet: l’azione rivolta all’alfabetizzazione digitale della Regione Emilia Romagna che si è arricchita con il modello di apprendimento intergenerazionale della Fondazione Mondo Digitale, realizzando in 18 scuole nell’anno scolastico 2011-2012 Pane e Internet per Nonni e Nipoti.
 
Sono proprio alcuni studenti tutor e gli over 60 dell’Emilia-Romagna che incontrano l’autore e conduttore radio-televisivo Federico Taddia nel dibattito Feed generation - Come aggregare le generazioni? L’evento si tiene a Cento (Ferrara) il 23 aprile 2012 alle ore 10 presso la Sala “F. Zarri” del Palazzo del Governatore in piazza del Guercino 39.
 
Partecipano:
  • Agostina Betta, dirigente della Regione Emilia Romagna
  • Sara Caldora, docente ISIT “Bassi-Burgatti” di Cento (Ferrara)
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Maria Rolfini, assessore ai Servizi scolastici, Edilizia scolastica, Pubblica Istruzione e Pari opportunità di Cento (Ferrara)
 
Il professore Alfonso Molina, co-ideatore del modello intergenerazionale di Nonni su Internet che la Fondazione Mondo Digitale promuove dal 2003 in Italia e in 8 Paesi europei, viene intervistato e sfidato da giovani e anziani su tecnologia, scuola e inclusione. Le scuole coinvolte nel dibattito sono l’IIS “Belluzzi-Fioravanti” di Bologna, l’IIS “Aldini-Valeriani” di Bologna e l’ISIT “Bassi-Burgatti” di Cento (Ferrara), l’istituto frequentato da Federico Taddia.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Il modello firtuale su Agenda digitale

Il modello firtuale su Tecnica della scuola

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi