Press conference at the American Embassy on October 8.
Press conference at the American Embassy on October 8.
9th edition of the Tullio De Mauro Award for innovative and inclusive schools.
The first course on artificial intelligence for schools is now on-line.
A video with the opinions of over 30 people who have worked with us.
Second edition of the Contest for Young Fashion Talents.
When women succeed, we all win.
Project OpenSpace kicks off in four cities.
Configurable, evolution-ready, inclusive and grassroots.
Il programma di lavoro di Meet no Neet è articolato in tre fasi:
FORMAZIONE
È basata sull’uso innovativo e flessibile delle nuove tecnologie didattiche con strumenti innovativi come micro moduli, video lezioni e video tutorial, mini fiction, formazione in presenza e a distanza. Prevede training sull’uso di software e tecnologie Microsoft, introduzione ai programma Microsoft Citizenship, formazione sull’innovazione sociale attraverso la metodologia del learning by doing. È un percorso completo di empowerment che, anche grazie alla guida indispensabile degli insegnanti, fornisce ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per elaborare un progetto di innovazione sociale.
CREAZIONE
Acquisiti gli strumenti concettuali e operativi per l’elaborazione di progetti di innovazione sociale, i partecipanti (singolarmente o in gruppo) individuano un problema presente nel proprio contesto (scuola, quartiere, città) e propongono una soluzione definendo anche le possibili sinergie con altri attori presenti sul territorio. A sostenere i ragazzi nella progettazione, oltre agli insegnati formati alla metodologia del progetto, ci sono esperti di innovazione sociale che li guidano attraverso tutto il percorso e volontari Microsoft che condividono con studenti e docenti strumenti concreti di innovazione tecnologica.
CONTATTO
I progetti realizzati dai giovani vengono valutati e selezionati in base a sei criteri: qualità, adeguatezza ed efficacia dell’idea progettuale / qualità del piano di sviluppo / valenza innovativa / coinvolgimento di un’ampia rete di soggetti / fattibilità, sostenibilità e replicabilità / qualità dei materiali di comunicazione prodotti. Grazie alla piattaforma Phyrtual.org i ragazzi hanno la possibilità di condividere le proprie idee di innovazione sociale, arricchirle con un piano di sviluppo ad hoc e incontrare on line anche possibili donatori con le campagne di crowdfunding.
I materiali
Video
Presentazioni in formato ppt
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001