Main Menu

In classe con l’intelligenza artificiale

Palestra dell'Innovazione

In classe con l’intelligenza artificiale

In classe con l’intelligenza artificiale

Il ruolo della tecnologia nell'educazione e nella formazione: il contributo di Alfonso Molina Vita.it

L’apprendimento oggi avviene in un contesto “firtuale”, dove le dimensioni fisica e virtuale si rafforzano reciprocamente. Per la Fondazione Mondo Digitale, l’alleanza tra scuola, famiglie, università, istituzioni e imprese tecnologiche è la chiave per orientare l’IA verso il bene comune.

Pubblicato sul magazine Vita.it nella sezione Idee Scuola, l’articolo di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, propone una riflessione sul significato educativo dell’intelligenza artificiale.
Non si tratta solo di introdurre nuovi strumenti digitali, ma di ripensare la scuola come comunità viva, capace di usare la tecnologia per rafforzare relazioni, inclusione e partecipazione. È la visione della “scuola del noi”, dove i docenti diventano protagonisti della trasformazione e gli ambienti di apprendimento assumono una forma firtuale, fisico e virtuale, per integrare esperienze e valori umani.

 

  Idee | Scuola

In classe con l’intelligenza artificiale: una sfida sociale, non solo tecnologica

L’apprendimento oggi avviene in un contesto che non è soltanto fisico o virtuale, ma “firtuale”, uno spazio in cui le due dimensioni si rafforzano reciprocamente. Per la Fondazione Mondo Digitale, l’alleanza tra docenti, studenti, famiglie, imprese tecnologiche, università e istituzioni può generare soluzioni utili, etiche e sostenibili
di Alfonso Molina

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi