Main Menu

Competenze digitali: la sfida della scuola italiana

Mirta Michilli alla RomeCup 2025

Competenze digitali: la sfida della scuola italiana

Competenze digitali: la sfida della scuola italiana

Il contributo di Mirta Michilli su Agenda digitale

Sul magazine Agenda Digitale è stato pubblicato un nuovo contributo di Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, dedicato al ruolo della scuola nella trasformazione digitale del Paese.

L’articolo evidenzia come l’Italia sia ancora lontana dagli obiettivi europei per il 2030: solo il 45,8% degli italiani possiede competenze digitali di base, contro l’80% fissato dall’Ue. La scuola, quindi, non può limitarsi a introdurre strumenti tecnologici, ma deve diventare un vero motore di innovazione culturale e didattica, capace di generare impatti misurabili.

Tra i temi affrontati:

  • la necessità di rafforzare la formazione dei docenti e la leadership educativa
  • il ruolo di nuove figure esperte interne alla trasformazione digitale
  • l’introduzione nei curricoli di contenuti su intelligenza artificiale, media literacy e sicurezza online
  • l’importanza di misurare gli impatti trasformativi, non solo i risultati, anche attraverso metodologie innovative come la Real Time Evaluation for Social Innovation (RTE4SI).

Il contributo si chiude con cinque azioni concrete per il futuro della scuola e un invito a considerarla come laboratorio di cittadinanza digitale, dove il digitale diventa strumento di inclusione, giustizia ed equità.

Il gap con l’Ue
Competenze digitali a scuola: strategie per un cambiamento reale
L’Italia resta indietro sugli obiettivi europei 2030. La scuola deve affrontare il divario nelle competenze digitali, non solo dotarsi di strumenti, ma diventare motore di trasformazione didattica e culturale con impatti misurabili
di Mirta Michilli
Agenda digitale, 9 settembre 2025

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi