Main Menu

Le competenze verdi crescono

E con Prodigy diventano anche digitali per preparare i giovani ai lavori del futuro
Foto di Andrea Piacquadio

Le competenze verdi crescono

Le competenze verdi crescono

E con Prodigy diventano anche digitali per preparare i giovani ai lavori del futuro

Il 2025 è l’anno della riscossa dei lavori green. Secondo l’ultimo Global Green Skills Report di LinkedIn, chi possiede competenze ambientali ha quasi il doppio delle probabilità di trovare lavoro rispetto ai profili tradizionali (8% contro 4,3%). In Italia un’assunzione su cinque (18,6%) riguarda ruoli legati alla sostenibilità e cresce del 3,7% la domanda di talenti “verdi”, in particolare nei settori del business sostenibile, della tutela delle risorse ambientali e della strategia di sostenibilità.

Tra le competenze emergenti spiccano anche quelle legate all’intelligenza artificiale: il report registra una crescita del 517% per la “Responsible AI”, segno di una nuova attenzione globale verso tecnologie trasparenti, eque ed etiche. AI Engineering, Machine Learning e Data Analysis diventano oggi leve fondamentali anche per la transizione ecologica, dall’efficienza energetica alla gestione sostenibile delle risorse.

In questo scenario nasce PROmoting Digital and Green Skills for Youth con un programma formativo progettato per sviluppare competenze green e digitali integrate e accompagnare i giovani verso i nuovi lavori della sostenibilità. Attraverso percorsi ibridi e laboratori pratici, Prodigy forma profili capaci di progettare innovazione sociale e ambientale.

“La transizione verde non è solo ambientale, ma anche culturale e tecnologica", spiega la project manager Annaleda Mazzuccato. "Servono competenze nuove per tradurre la sostenibilità in pratica, dentro le scuole, le imprese e le comunità”.

Scopri i percorsi formativi di Prodigy e preparati a costruire un futuro più equo, digitale e sostenibile.


 

Gli obiettivi di Prodigy
PRODIGY (acronimo di PROmoting Digital and Green Skills for Youth) è un progetto europeo innovativo per la crescita e la qualificazione professionale, finanziato nell’ambito di ESF+ Social Innovation+. I destinatari principali sono i giovani Neet (coloro che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi). 
L’obiettivo centrale di PRODIGY è trasferire e diffondere soluzioni innovative per affrontare sfide sociali nei settori dell’occupazione, dell’istruzione, delle competenze e dell’inclusione sociale. In particolare, il progetto mira a migliorare le opportunità di lavoro e l’impegno civico di 240 giovani in Italia (coinvolgendo città come Catanzaro, Reggio Calabria e Napoli), Grecia e Bulgaria. Il progetto punta a costruire una società più equa e inclusiva, sviluppando competenze digitali e per la sostenibilità, favorendo la crescita personale e professionale dei giovani Neet.
Il progetto è realizzato grazie a un partenariato internazionale che include Fondazione L’Albero della Vita ETS (capofila), Fondazione Mondo Digitale ETS, Adecco Italia spa e Università degli Studi Roma Tre, insieme ai partner europei ActionAid Hellas (Grecia) e Partners Bulgaria Foundation (Bulgaria).

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

PROmoting Digital and Green Skills for Youth

Prodigy

Prodigy , acronimo di PROmoting Digital and Green Skills for Youth, è un progetto europeo innovativo per la crescita e la qualificazione professionale di giovani che non studiano, non lavorano...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi