Main Menu

Prodigy

PROmoting Digital and Green Skills for Youth

Prodigy

Prodigy

Progetto europeo finanziato nell’ambito di ESF+ Social Innovation+

Prodigy, acronimo di PROmoting Digital and Green Skills for Youth, è un progetto europeo innovativo per la crescita e la qualificazione professionale di giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi (Neet). È finanziato nell’ambito di ESF+ Social Innovation+. L’obiettivo è trasferire e diffondere soluzioni innovative per affrontare sfide sociali nei settori dell’occupazione, dell’istruzione, delle competenze e dell’inclusione sociale, migliorando le opportunità di lavoro e l’impegno civico di 240 giovani in Italia, Grecia e Bulgaria.

Un modello europeo per affrontare le sfide sociali
Prodigy rappresenta un’evoluzione su scala europea della metodologia sviluppata con il progetto Dig4all, finanziato in Italia dal Fondo per la Repubblica Digitale, arricchita dall’esperienza maturata con il progetto europeo Digi-Breaker+. La metodologia prevede un approccio educativo personalizzato, un accompagnamento individuale e il rafforzamento delle reti sociali tra diversi attori.

Il progetto è realizzato grazie a un partenariato internazionale che include Fondazione L’Albero della Vita ETS (capofila), Fondazione Mondo Digitale ETS, Adecco Italia spa e Università degli Studi Roma Tre, insieme ai partner europei ActionAid Hellas (Grecia) e Partners Bulgaria Foundation (Bulgaria).

Destinatari e territori coinvolti
Il progetto coinvolge 240 giovani Neet provenienti da Catanzaro, Reggio Calabria, Napoli, Palermo, Salonicco, Blagoevgrad e Gotse Delchev. Particolare attenzione viene riservata ai Neet più vulnerabili, come rom, migranti e giovani con disabilità, indipendentemente dal loro livello di istruzione.

Un’offerta formativa su misura
Il programma offre sei percorsi formativi professionali, tutti erogati in modalità online con lezioni in diretta (live) e materiali di approfondimento disponibili in autoapprendimento (asincroni). Le aree di apprendimento si articolano su tre livelli di complessità: base, intermedio e avanzato. Un supporto professionale personalizzato offerto da un coach aiuterà i partecipanti a definire e raggiungere i propri obiettivi e potenziale. 


I corsi disponibili sono:

  • Competenze digitali di base (20 ore): si lavora sull’alfabetizzazione digitale, l’uso di strumenti collaborativi in cloud e la sicurezza informatica essenziale.
  • Competenze digitali avanzate (25 ore): si esplorano temi come la cittadinanza digitale, la protezione dei dati, la gestione di attività online complesse e le prime nozioni di intelligenza artificiale.
  • Un corso specifico per comprendere, autovalutare e presentare le proprie competenze green nel nuovo mercato del lavoro (15 ore).
  • Il percorso per diventare Social Media Marketer (60 ore), con focus su content creation, campagne a pagamento, strategie digitali e analisi dei dati.
  • Il corso di Data Analyst (60 ore), per acquisire le competenze necessarie alla raccolta, interpretazione e rappresentazione dei dati.
  • Il corso per Manager della sostenibilità (60 ore), dedicato a chi vuole guidare imprese e organizzazioni nella transizione ecologica e nell'applicazione di criteri ESG.
  • Il percorso di Web Design (60 ore), che parte da HTML e CSS per arrivare alla progettazione di interfacce user friendly e responsive.

Come partecipare
Per candidarsi basta compilare il modulo online
In base alle informazioni fornite, i candidati verranno contattati per completare la procedura e ricevere le indicazioni per l’avvio del percorso

Certificazione e inserimento lavorativo
Le competenze acquisite sono validate dalla certificazione ESCO, e DigComp 2.2. garantita dall'Università Roma Tre. Il superamento dei test finali di valutazione delle competenze online dà diritto a ricevere sia un attestato di frequenza che badge digitali che certificano le competenze acquisite.

Tra i risultati attesi:

  • 30.000 giovani sensibilizzati grazie a una campagna informativa su scala europea
  • 240 giovani coinvolti con la firma di un patto educativo personalizzato
  • 120 contratti di tirocinio e 240 colloqui per l’inserimento lavorativo

Un futuro sostenibile e inclusivo
Prodigy punta a costruire una società più equa e inclusiva, favorendo la crescita personale e professionale dei giovani Neet, sviluppando competenze digitali e per la sostenibilità.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Annaleda Mazzucato, responsabile di progetto per Fondazione Mondo Digitale, all’indirizzo email a.mazzucato@mondodigitale.org.

 

I protagonisti raccontano

Giuseppe .

Giuseppe . 20 anni giovane Reggio Calabria

Il focus group di Prodigy è stato molto interessante e formativo. Sono emerse le insicurezze che ognuno di noi ha sul futuro, quindi sul mondo del lavoro. Ci siamo confrontati tra noi coetanei, scoprendo le stesse difficoltà.

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi