Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei percorsi scolastici e professionali
Quali opportunità può offrire l’intelligenza artificiale generativa alla scuola e alla formazione dei più giovani? Come cambia il ruolo dei docenti e dei formatori in un contesto tecnologico in rapida evoluzione?
Sono alcune delle domande al centro dell’incontro “Quando l’IA Generativa incontra la formazione: potenzialità per i giovani”, in programma giovedì 23 ottobre alle ore 18 presso la sede dell’Associazione Civita (piazza Venezia 11, Roma). L’iniziativa si inserisce nel ciclo di appuntamenti promossi da Associazione Civita in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS e Rome University of Fine Arts (Rufa), ispirati al XV Rapporto Civita Next Gen AI.
Il Rapporto, realizzato con Siae e Swg, esplora il rapporto tra IA e creatività, con un’indagine condotta su 4.700 creativi e 1.500 giovani tra i 18 e i 34 anni. Ne emerge un quadro complesso: se da un lato prevalgono nel mondo culturale emozioni come paura e tristezza, dall’altro i giovani mostrano un atteggiamento più aperto ma attento, auspicando regole chiare a livello internazionale. Solo il 15% dei creativi considera l’IA utile nella musica, il 27% nel cinema; tra i giovani, invece, il 62% ne riconosce il potenziale nella mobilità e il 57% nella salute, ma solo il 10% si dichiara davvero competente.
Tra i relatori anche Elisa Amorelli, responsabile marketing e comunicazione della Fondazione Mondo Digitale, che condivide l’esperienza maturata in progetti educativi sull’IA applicata alla scuola, alla formazione professionale e all’inclusione.
Il programma prevede interventi di esperti provenienti dal mondo dell’editoria, della cultura, della formazione e dell’industria, tra cui Derrick De Kerckhove (Osservatorio Tuttimedia), Lorenzo Maternini (Fondazione Randstad AI & Humanities), Egidio Sangue (Fonditalia) e Paolo Troncon (Conservatorio Steffani). Modera l’incontro Emanuela Totaro, segretario generale di Fondazione Kainòn ETS.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione compilando il modulo online.