Robotica educativa, il ruolo chiave dei docenti innovatori
Costruiscono, programmano, testano, correggono, presentano. Sono quasi 350 i giovanissimi ingegneri robotici protagonisti delle gare della RomeCup 2025, impegnati nei ruoli più diversi che stanno dietro la realizzazione di un robot. Accanto a loro, 26 docenti innovatori che credono nell’apprendimento esperienziale e accompagnano le giovani generazioni in sfide ad alto contenuto tecnologico e valoriale, grazie alla robotica educativa.
Alla diciottesima edizione del Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, 102 team provenienti da 25 scuole italiane si cimentano in sei categorie: Rescue Line, On Stage, Soccer, Explorer, SuperTeam e Robotic Arm Challenge. In gara robot soccorritori che si muovono in percorsi ostili, robot calciatori capaci di passaggi e tiri in autonomia, mini robot esploratori, bracci robotici collaborativi e performance creative che uniscono tecnologia e spettacolo. Ogni sfida è un’occasione per esercitare problem solving, pensiero critico, collaborazione e creatività.
Quest’anno accogliamo nove scuole al loro esordio alla RomeCup. Alcune hanno colto l’opportunità formativa delle gare grazie ai percorsi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza:
- Piero Angela, Roma
- Galileo Galilei, Bolzano
- Volterra-Elia, Ancona
- Majorana-Corner, Venezia
- Ascanio Landi, Velletri, Roma
- Vincenzo Cuoco-Campanella, Napoli
- Maria Immacolata, Gorgonzola, Milano
- Publio Elio Adriano, Tivoli, Roma
- Fortunato Fedele, Agira, Enna
Le gare della RomeCup sono anche un laboratorio di cittadinanza attiva, dove le tecnologie diventano strumenti per imparare a imparare e immaginare un futuro più umano e intelligente.
DOCENTI INNOVATORI
Ecco l'elenco degli insegnanti che accompagnano i team nelle diverse sfide
- Giuseppe Amato, Gugliemo Marconi, Nocera Inferiore (Explorer, Bracci robotici)
- Giuseppe Arcifa, G. Galilei, Catania (Rescue line, Super Team, On-stage)
- Charles Axisa, Savio College, Dingli, Malta (Rescue line, Super Team, Explorer)
- Diego Baresi, Dreampuzzle, Brescia (On stage)
- Simona Bellavita, Galileo Galilei, Bolzano (Rescue line, Super Team)
- Celina Buzzi, Galileo Galilei, Roma (Soccer)
- Luigi Capone, Publio Elio Adriano, Tivoli Roma (Rescue line, Super Team)
- Gianmarco Ciccolone, Crocetti Cerulli, Teramo (Rescue line, Super Team)
- Anna Rita Damato, Cassandro Fermi Nervi, Barletta (Rescue line, Super Team)
- Carmelo Distante, Giovanni Giorgi, Brindisi (Rescue line, Super Team, Bracci robotici)
- Antonio Fidelio, Leonardo da Vinci, Sapri (Explorer, Bracci robotici)
- Alessia Galli, Ettore Majorana, Avezzano (Rescue line, Super Team, On-stage)
- Amerigo Guercini, Enrico Fermi, Roma (Bracci robotici)
- Vincenzo Lorefice, Michael Faraday, Roma (Explorer)
- Amedeo Macrì, Marco Tullio Cicerone, Sala Consilina (Explorer, Bracci robotici)
- Paolo Musmarra, Vincenzo Cuoco-Campanella, Napoli (Rescue line, Super Team, Explorer)
- Luca Oliva, Avogadro, Vercelli (Explorer, On-stage, Bracci robotici)
- Giampaolo Pucci, ISS Piazza della Resistenza (Cardano), Monterotondo (Soccer)
- Alberto Giuseppe Risiglione, I.I.S. Fortunato Fedele, Agira (Rescue line, Super Team)
- Luigi Ronciglia, Istituto scolastico Maria Immacolata, Gorgonzola (Bracci robotici)
- Sabina Sabatini, Liceo Ascanio Landi, Velletri (Explorer)
- Alessandra Scarpa, Liceo Majorana-Corner, Venezia (Bracci robotici)
- Paolo Torda, Pacinotti, Roma (Rescue line, Super Team, Explorer, Soccer)
- Luigi Trollini, IIS tecnico professionale Spoleto, Spoleto (Rescue line, Super Team)
- Michele Ulisse, IIS Volterra-Elia, Ancona (Rescue line, Super Team)
- Maria Lucia Zuccaro, I.C. Piero Angela, Roma (Explorer)
i numeri DEI TEAM per categoria
- Rescue Line Secondary: 22 team di 10 scuole di Malta, Puglia, Trentino-Alto Adige, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Sicilia, Lazio
- Superteam: 10 team di 9 scuole di Trentino Alto Adige, Marche, Abruzzo, Campania, Sicilia, Lazio
- Explorer Senior: 15 team di 5 scuole Malta, Campania, Lazio, Piemonte
- Explorer Junior: 34 team di 7 scuole di Lazio, Campania
- Soccer Light: 4 team di 2 scuole del Lazio
- Soccer Open: 2 team di 1 una scuola del Lazio
- On Stage: 4 team di 3 scuole di Piemonte, Abruzzo e Lombardia
- Bracci robotici: 11 team di 6 scuole di Campania, Veneto, Piemonte, Lombardia, Lazio