Main Menu

Violenza online contro le donne

Violenza online contro le donne

Violenza online contro le donne

Violenza online contro le donne

Come riconoscerla, prevenirla, difendersi. Un evento al Ministero della Giustizia

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la direzione generale del Personale e della Formazione del dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia promuove un momento di confronto e formazione dedicato a uno dei fenomeni più rilevanti e in crescita: la violenza digitale contro le donne.

L’appuntamento è per oggi, martedì 25 novembre, alle ore 10, presso la sala “Unità d’Italia” della Corte d’Appello di Roma, con la possibilità di seguire l’evento anche da remoto tramite l’area virtuale Teams.

Un tema urgente e attuale
La violenza digitale - che comprende hate speech, controllo attraverso app, manipolazione emotiva, diffusione non consensuale di immagini, stalking online - è parte di un continuum di violenza che attraversa la vita di molte donne e ragazze, con conseguenze concrete sul benessere psicologico, sulle relazioni e sulla sicurezza. I dati internazionali mostrano che il 38% delle donne ha subito violenza online e l’85% ha assistito a episodi di violenza digitale nei confronti di altre persone. Inoltre, oltre il 90% dei deepfake pornografici non consensuali riguarda donne. 
Un fenomeno che colpisce in modo particolarmente duro le più giovani: nella fascia 16–24 anni, il tasso di violenza fisica o sessuale è salito al 37,6%, mentre le violenze sessuali sono quasi raddoppiate, raggiungendo il 30,8% [vedi dati Istat].

I saluti istituzionali
Aprono i lavori:

  • Giuseppe Meliadò, presidente della Corte d’Appello di Roma
  • Giusi Bartolozzi, capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia
  • Lina Di Domenico, capo del dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria
  • Antonella Ciriello, capo del dipartimento per l’Innovazione tecnologica del Ministero
  • Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Alessia Scarpellini, social impact and ESG, Google

Gli interventi
L’incontro si apre con Maria Rosaria Covelli, presidentessa dell’Osservatorio sulla violenza di genere e domestica del Ministero. 
La sessione dedicata a “Rispetto e sicurezza online” prevede gli interventi di:

  • Barbara Strappato, direttrice della Prima Divisione del Servizio di Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
  • Gabriella Covino, avvocata e promotrice del progetto Uguale per Tutte

A seguire, Claudia Campisi, psicologa e formatrice della Fondazione Mondo Digitale ETS, approfondirà i percorsi di prevenzione e primo soccorso digitale per aiutare le donne a navigare in sicurezza e riconoscere tempestivamente segnali di abuso e manipolazione online.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi