“Vivi Internet, al meglio” è il programma formativo creato da Google, promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS per aiutare giovani e adulti a vivere il Web e la tecnologia responsabilmente, apprendere i principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online, sostenere un uso consapevole dell’intelligenza artificiale nella scuola italiana, favorire l’inclusione con strumenti dedicati agli studenti con bisogni speciali.
CONTESTO
Secondo l’indice DESI 2024, solo il 45,75% degli italiani tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, posizionando l’Italia al 23° posto su 28 stati dell’UE. Anche le competenze digitali avanzate sono sotto la media europea, con il 22,21% rispetto al 27,32%. L’Italia è al 19° posto in UE ma la scarsa diffusione delle competenze digitali di base riguarda anche circa la metà dei cittadini europei (Comunicazione “L’Unione delle Competenze”, Commissione Europea, 5 marzo 2025). Inoltre in Italia il 67% degli adolescenti usa l’IA generativa (MIUR, Save the Children, 2024), ma solo il 18% ha ricevuto una formazione specifica sui rischi (MIUR, Save the Children, 2024), il 70% degli adolescenti non si sente sicuro online (Terre des Hommes, Scuolazoo, 2021) e il 51% si imbatte in contenuti dannosi ma rimane passivo di fronte a questi (EU Kids Online, 2020).
- Studentesse e studenti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni
- Docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado
- Genitori
- Caregiver
OBIETTIVI
Il progetto intende sviluppare, nei ragazzi, competenze critiche e responsabili per muoversi online in sicurezza. Attraverso moduli sull’uso etico e creativo di strumenti di intelligenza artificiale integra l’IA nella formazione. Per sostenere la sicurezza in rete in famiglie e docenti vengono forniti toolkit pratici e formazione mirata a genitori, caregiver e insegnanti, creando una rete educativa solida. Vengono inoltre sviluppati specifici percorsi e risorse dedicate a studenti con bisogni educativi speciali (BES). Per un effetto sistemico a sostengo della crescita dell’intera comunità vengono diffusi materiali aperti e campagne di sensibilizzazione presso gli Uffici Scolastici Regionali, le reti di scuole.
ATTIVITÀ
- Webinar sui temi chiave della cittadinanza digitale e sicurezza online
- Webinar su uso responsabile dell’IA (Gemini, NotebookLM, ImageFX/TextFX
- Sviluppo di toolkit multimediali per docenti sulla sicurezza online (video, giochi, micro-learning)
- Sviluppo di toolkit multimediali per studenti con BES e le loro famiglie sulla sicurezza online (video, giochi, micro-learning, Interland4All)
- Formazione di 120 docenti innovatori (comunità “La Scuola del Noi”) con programmi Train the Trainers per integrare l’IA in sicurezza nella didattica
- 10 Parents’ Days
- Eventi regionali e nazionali, pubblicazioni digitali e materiali open access.
DURATA
Da settembre 2025 a maggio 2027.
NUMERI
- 40.000 bambini e preadolescenti formati
- 10.000 docenti
- 6.500 genitori e caregiver
- 200.000 bambini e preadolescenti raggiunti
- 400.000 destinatari raggiunti con azioni educative di tipo digitale