Main Menu

Vivi Internet, al meglio

Vivi Internet, al meglio
Google

Vivi Internet, al meglio

Vivi Internet, al meglio

“Vivi Internet, al meglio” è il programma formativo creato da Google, promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS per aiutare giovani e adulti a vivere il Web e la tecnologia responsabilmente, apprendere i principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online, sostenere un uso consapevole dell’intelligenza artificiale nella scuola italiana, favorire l’inclusione con strumenti dedicati agli studenti con bisogni speciali.

CONTESTO

Secondo l’indice DESI 2024, solo il 45,75% degli italiani tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, posizionando l’Italia al 23° posto su 28 stati dell’UE. Anche le competenze digitali avanzate sono sotto la media europea, con il 22,21% rispetto al 27,32%. L’Italia è al 19° posto in UE ma la scarsa diffusione delle competenze digitali di base riguarda anche circa la metà dei cittadini europei (Comunicazione “L’Unione delle Competenze”, Commissione Europea, 5 marzo 2025). Inoltre in Italia il 67% degli adolescenti usa l’IA generativa (MIUR, Save the Children, 2024), ma solo il 18% ha ricevuto una formazione specifica sui rischi (MIUR, Save the Children, 2024), il 70% degli adolescenti non si sente sicuro online (Terre des Hommes, Scuolazoo, 2021) e il 51% si imbatte in contenuti dannosi ma rimane passivo di fronte a questi (EU Kids Online, 2020).

DESTINATARI 

  • Studentesse e studenti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni
  • Docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado
  • Genitori
  • Caregiver 

OBIETTIVI

Il progetto intende sviluppare, nei ragazzi, competenze critiche e responsabili per muoversi online in sicurezza. Attraverso moduli sull’uso etico e creativo di strumenti di intelligenza artificiale integra l’IA nella formazione. Per sostenere la sicurezza in rete in famiglie e docenti vengono forniti toolkit pratici e formazione mirata a genitori, caregiver e insegnanti, creando una rete educativa solida. Vengono inoltre sviluppati specifici percorsi e risorse dedicate a studenti con bisogni educativi speciali (BES). Per un effetto sistemico a sostengo della crescita dell’intera comunità vengono diffusi materiali aperti e campagne di sensibilizzazione presso gli Uffici Scolastici Regionali, le reti di scuole.

ATTIVITÀ

  • Webinar sui temi chiave della cittadinanza digitale e sicurezza online
  • Webinar su uso responsabile dell’IA (Gemini, NotebookLM, ImageFX/TextFX
  • Sviluppo di toolkit multimediali per docenti sulla sicurezza online (video, giochi, micro-learning)
  • Sviluppo di toolkit multimediali per studenti con BES e le loro famiglie sulla sicurezza online (video, giochi, micro-learning, Interland4All)
  • Formazione di 120 docenti innovatori (comunità “La Scuola del Noi”) con programmi Train the Trainers per integrare l’IA in sicurezza nella didattica
  • 10 Parents’ Days
  • Eventi regionali e nazionali, pubblicazioni digitali e materiali open access.

DURATA

Da settembre 2025 a maggio 2027. 

NUMERI

  • 40.000 bambini e preadolescenti formati
  • 10.000 docenti
  • 6.500 genitori e caregiver
  • 200.000 bambini e preadolescenti raggiunti
  • 400.000 destinatari raggiunti con azioni educative di tipo digitale 

I protagonisti raccontano

Fabrizio Testa

Fabrizio Testa docente di diritto ed economia politica Savigliano (Cuneo)

L'efficace formazione di Vivi Internet, al meglio mi ha reso ancora più sensibile, come docente ma anche come cittadino, a questi temi: non solo i nostri studenti, ma anche tutti noi, siamo immersi nel digitale e dobbiamo conoscerne i rischi per poterne apprezzare al meglio le potenzialità. 

Eleonora Conte

Eleonora Conte 18 anni studentessa Savigliano (Cuneo)

Ho ricevuto un messaggio dove mi è stato richiesto di pagare una tassa doganale cliccando su un link per sbloccare un pacco in arrivo. In passato avrei cliccato istintivamente anche solo per curiosità, ma grazie alle informazioni apprese durante i webinar di Vivi Internet, al meglio non ci sono cascata! 

Aurelia Cassar

Aurelia Cassar Docente di lettere Roma

Vivi Internet, al meglio è stato un grande risultato e soprattutto ha coinvolto ragazzi e ragazze in un’età molto delicata e particolarmente esposta ai pericoli della rete e dei social. Ad esempio, una mia alunna l’anno scorso è stata vittima di una situazione pericolosa, diventando oggetto di attenzioni on line da parte di uno stalker in età adulta. Ne siamo usciti anche grazie alla polizia postale e, coscienti di questo caso, siamo stati ben contenti di intraprendere un percorso che tuteli i giovani da questi pericoli fornendo strumenti da utilizzare in via preventiva.

Nicoletta Vulpetti

Nicoletta Vulpetti formatrice Roma

Vivi Internet, al meglio aiuta a creare contesti facilitanti anche per far emergere casi di cyberbullismo all’interno della scuola, che poi possono essere affrontati in modalità condivisa come comunità educante.

Vanna De Candia

Vanna De Candia Genitore Roma

Il percorso Vivi Internet, al meglio mi ha dato strumenti per aiutare i miei figli, adolescenti e preadolescenti, a sfruttare la tecnologia senza farsene fagocitare e non mettendosi in pericolo. E per consentire l’accesso dei figli ai social bisogna avere degli strumenti di conoscenza.

Eugenio Trucco

Eugenio Trucco 19 anni studente Savigliano (Cuneo)

Mi hanno colpito i rischi relativi alla scarsa sicurezza del web. Ora quando navigo sui siti internet presto maggiore attenzione alla loro sicurezza, controllo che sulla barra degli indirizzi ci sia il lucchetto ed effettuo gli altri controlli che avete suggerito durante il percorso di Vivi Internet al meglio, anche per evitare virus informatici o truffe.

Meris Gatto

Meris Gatto docente Volpago del Montello, Treviso

Con Vivi Internet, al meglio sono stati affrontati i vari temi, come benessere digitale, privacy policy, fact checking, cyberbullismo e odio online, storytelling. Laformazione mi ha permesso di approfondire alcuni aspetti di internet che non conoscevo e che ho potuto poi condividere in classe con i miei alunni.

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.