Igniting teacher and parent confidence and competency levels in delivering quality Comprehensive Sexuality Education (CSE)
Il progetto SPARK – Igniting the confidence and capacity of school leaders, teachers and parents in providing quality Comprehensive Sexuality Education (CSE) è realizzato da un partenariato europeo per l’innovazione nell’educazione scolastica ed è finanziato dal programma Erasmus+.
Il progetto affronta un’esigenza cruciale: rafforzare la fiducia e le competenze delle comunità scolastiche, dirigenti, insegnanti e genitori, nella promozione di un’educazione sessuale completa (Comprehensive Sexuality Education, CSE) di qualità per bambini e ragazzi.
Attraverso la co-progettazione di percorsi formativi e l’uso dell’approccio europeo alle micro credenziali, SPARK punta a favorire una diffusione sostenibile delle buone pratiche educative nei cinque paesi partner: Irlanda, Grecia, Portogallo, Cipro e Italia.
Obiettivi
L’obiettivo generale di SPARK è sviluppare e implementare percorsi formativi di alta qualità per valorizzare il potenziale dell’educazione sessuale completa, promuovendo fiducia, consapevolezza e competenze negli attori scolastici e familiari.
Attività principali
- Scambio di conoscenze e buone pratiche tra le otto organizzazioni partner.
- Realizzazione di indagini nazionali (interviste e focus group) nei cinque paesi coinvolti per analizzare i bisogni formativi di docenti, dirigenti e genitori.
- Creazione di una banca dati europea di risorse didattiche e curricolari sulla CSE.
- Sviluppo e sperimentazione di tre moduli formativi, due corsi micro-credential e un MOOC aperto a livello europeo.
- Diffusione dei risultati attraverso un sito dedicato, articoli, e una conferenza transnazionale online.
Destinatari
Il progetto si rivolge a tutte le componenti della comunità scolastica, per promuovere un approccio sistemico e inclusivo alla CSE.
- Dirigenti scolastici (circa 500 partecipanti)
- Docenti in servizio (circa 650 partecipanti)
- Docenti in formazione (circa 500 partecipanti)
- Genitori (circa 500 partecipanti)
- Formatori (circa 100 partecipanti), con il compito di garantire la continuità dei risultati oltre la durata del progetto.
Partnership
Consorzio multidisciplinare di 8 organizzazioni provenienti da 5 paesi europei:
- Dublin City University, Irlanda (coordinatore)
- Coláiste Mhuire gan Smál, Irlanda
- Asfali Xeniasta Pedia Tora (AXEPT), Grecia
- Epistimoniki Enosi Ekpedeftikis, Technologikis, Politistikis Kenotomias & Synergasias (Labstem), Grecia
- Open Up. Greek Scientific Association of Innovation, Grecia
- Universidade NOVA de Lisboa, Portogallo
- Kypriakos Syndesmos Oikogeneiakou Programmatismou (CFA), Cipro
- Fondazione Mondo Digitale ETS, Italia
Ruolo della Fondazione Mondo Digitale
FMD contribuisce allo sviluppo dei moduli formativi e alla diffusione dei risultati in Italia, con particolare attenzione alla formazione dei docenti e al coinvolgimento dei genitori come parte integrante delle comunità educanti. La Fondazione promuove un approccio basato sull’inclusione, l’uso consapevole delle tecnologie e la valorizzazione delle competenze trasversali per il benessere e la crescita dei più giovani.