Main Menu

Patentino Digitale

Patentino Digitale

Patentino Digitale

Patentino Digitale

Cittadinanza digitale e intelligenza artificiale

La Fondazione Mondo Digitale promuove un percorso formativo dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado per il rilascio del Patentino digitale (cittadinanza digitale e intelligenza artificiale). 
 
Per accompagnare l'innovazione digitale nella scuola puntiamo sul ruolo chiave dell’insegnante che mettiamo al centro dell’educazione e che diventa un vero e proprio esperto di competenze pedagogiche, digitali e organizzative.

Il programma ha l’obiettivo di fornire ai docenti competenze per progettare percorsi di cittadinanza digitale rivolti agli studenti e integrabili nel monte ore obbligatorio di educazione civica previsto dalla legge 92/2019.

L’iniziativa si ispira alle linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito e all’Atto di indirizzo di AGCOM (delibera n. 177/24/CONS) e propone un programma modulare che integra i framework europei DigComp e DigCompEdu. Sono previsti dei micro-attestati per ogni modulo e una certificazione finale

Il patentino tocca i temi della cittadinanza digitale con un focus specifico sull’Intelligenza Artificiale (come da linee guida del MIM), integrata trasversalmente nei moduli dell’intero percorso.

Al termine di ogni modulo il docente ha a disposizione schede didattiche, risorse utili e approfondimenti da utilizzare in classe per integrare in modo efficace il percorso all’interno della didattica curricolare. 

CALENDARIO E ATTIVITÀ

1 modulo introduttivi +  9 moduli della durata di 1 ora ciascuno:
 

  • 3 novembre ore 17-18: Introduzione. Linee guida MIM su AI e Educazione civica digitale
    Modulo di approfondimento sulle linee guida ministeriali relative all’uso dell’Intelligenza Artificiale a scuola e all’insegnamento dell’educazione civica.
  • 5 novembre ore 17-18: Io, cittadino digitale 
    Il modulo formativo è pensato per guidare i docenti a comprendere e integrare nella didattica la dimensione del cittadino digitale.
  • 10 novembre ore 17-18: Fact checking e contrasto alla disinformazione
    Il modulo si pone l’obiettivo di delineare alcune linee guida che possono aiutare a distinguere le informazioni veritiere da quelle false reperibili online.
  • 14 novembre ore 17-18: Tecnologie emergenti e pensiero critico: il caso dell’IA
    Il modulo accompagna i docenti a comprendere cosa sia l’IA e come venga raccontata nei media, guidandoli a distinguere tra fatti e opinioni nelle narrazioni digitali.
  • 17 novembre ore 17-18: Web reputation e sicurezza: gestire la propria identità nel cloud
    Il modulo approfondisce il tema dell’identità digitale e della web reputation.
  • 19 novembre ore 17-18: Crimine e odio online: come difendersi
    Il modulo affronta l’argomento della protezione su ampia scala, sottolineando che ogni azione attuata sul web può avere ripercussioni concrete sia nella sfera privata che in quella sociale.
  • 24 novembre ore 17-18: Formati digitali prodotti con l’IA: riconoscere, verificare e proteggere
    Il modulo fornisce una panoramica sui principali formati di file digitali – testo, audio, video e immagini – per saperli riconoscere e comprenderne il ruolo nel contesto delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
  • 26 novembre ore 17-18: Logica e problem solving per comprendere l’IA e i suoi limiti
    Il modulo introduce i docenti a concetti chiave di logica e problem solving applicati all’intelligenza artificiale
  • 1 dicembre ore 17-18: IA e pregiudizi: riconoscere e ridurre i bias
    Il modulo guida i docenti a esplorare il tema del bias nell’IA, mostrando come i pregiudizi presenti nei dati possano influenzare il funzionamento dei sistemi e portare a risultati ingiusti o poco accurati.
  • 4 dicembre ore 17-18: Strategie digitali per la creatività
    Il modulo esplora il potenziale della creatività digitale all'interno dei percorsi educativi, mostrando come gli strumenti tecnologici possano amplificare l'espressività e la partecipazione attiva degli studenti e potenziare la didattica tradizionale.


MODALITÀ
online

DESTINATARI
Docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

FORMATORI

 

Get updated on our latest activities, news and events