Main Menu

Tutti a scuola

Tutti a suola

Tutti a scuola

Tutti a scuola

Un progetto per il diritto allo studio dei minori stranieri nella provincia di Teramo

Qual è il destino scolastico dei minori ricongiunti? I bambini che raggiungono le famiglie nel territorio teramano, dopo che il progetto migratorio dei genitori è già iniziato, vi rimangono? Cosa fanno dopo un fallimento scolastico? Quante famiglie si spostano in altre zone d'Italia? Quanti tornano nel paese di origine?
 
Il progetto “Tutti a scuola”, promosso dalla Prefettura di Teramo e finanziato dai fondi Fei (annualità 2013 - Azione 9 UTG - Capacity building), nasce per rispondere a queste domande e per elaborare strategie adeguate a sostenere il diritto allo studio di tutti minori, per trasformarlo poi in traino per l’intera famiglia e le comunità di appartenenza. La Fondazione Mondo Digitale opera al fianco della Prefettura, in qualità di soggetto attuatore delle principali attività progettuali, per perseguire a pieno gli importanti obiettivi dell’intervento. In particolare, la FMD ha messo in campo un’équipe multidisciplinare, composta da due mediatori culturali, una psicologa e un esperto di integrazione attraverso lo sport, i quali – affiancati da personale tecnico con funzioni di coordinamento e supporto gestionale - stanno operando in maniera sinergica e in parallelo nell’attuazione delle fasi progettuali.
 
La prima fase del progetto prevede la creazione di un database contenente i dati dei minori extracomunitari ricongiunti negli anni 2012/2013 e una mappatura delle scuole della Provincia di Teramo, incrociando anche i dati sulla frequenza e l’offerta territoriale relativi ad attività sportive ed extra scolastiche.
La seconda fase di dialogo e confronto, prossima alla partenza, è dedicata al contatto con le scuole e con le famiglie, per valutare in prima istanza lo stato dell’arte sulle iscrizioni e la frequenza scolastica dei minori stranieri ricongiunti. Sarà realizzata una capillare azione di informazione e sensibilizzazione rivolta a tutte le figure educative di riferimento (insegnanti e genitori), nonché istituzionali (dirigenti scolastici), con l’obiettivo di promuovere e rafforzare l’integrazione scolastica dei minori stranieri ricongiunti ed instillare negli adulti la piena consapevolezza dell’importanza della frequenza scolastica; inoltre, le famiglie di minori che hanno abbandonato gli studi o non si sono mai iscritti saranno oggetto di un’attività di sensibilizzazione mirata tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione. Saranno infine analizzate eventuali difficoltà incontrate, da parte delle famiglie e/o delle scuole, per l'iscrizione e la frequenza scolastica e, in base ai problemi individuati e con l'aiuto delle diverse figure specialistiche coinvolte, si cercherà di mettere in atto strategie che possano fornire soluzioni ai vari problemi.

La terza e ultima fase del progetto sarà dedicata all’analisi dei dati e alla raccolta di esperienze e strategie di intervento, per realizzare un documento finale di progetto che sarà presentato in occasione del convegno conclusivo (giugno 2015) e distribuito alle scuole di Teramo e Provincia: l’obiettivo ultimo è quello di sensibilizzare tutti gli attori locali, istituzionali e non, attivi sui temi del diritto all’istruzione, dell’integrazione e della cittadinanza attiva.
 
Destinatari del progetto

Bambini ed adolescenti extracomunitari (6-18 anni di età) entrati in Italia per ricongiungimento familiare negli anni 2012-2013.
 
Obiettivi generali
  • sostenere i processi di partecipazione attiva degli stranieri alla vita pubblica, studiando i processi di avvicinamento dei bambini all'istruzione;
  • combattere la dispersione e l'abbandono scolastico dei bambini minori figli di immigrati;
  • sensibilizzare le famiglie immigrate affinché iscrivano i propri figli a scuola;
  • agevolare il contatto fra famiglie immigrate e scuola;
  • sensibilizzare le scuole sul tema dei minori immigrati;
  • individuare eventuali difficoltà o ostacoli incontrati dalle famiglie e/o dalle scuole in relazione all'iscrizione e alla frequenza scolastica dei minori ricongiunti;
  • offrire attività di accompagnamento psicologico, ove necessario, non solo nei confronti dei minori ma anche delle loro famiglie.
 
Obiettivi specifici
  • creare un database relativo ai minori ricongiunti nel biennio 2012-2013;
  • reperire informazioni presso le scuole relative all'iscrizione, alla frequenza e (ove possibile) al profitto dei minori entrati in Italia per ricongiungimento;
  • contattare le famiglie dei minori che non risultino iscritti a scuola, informare sul diritto/dovere di iscrivere i figli a scuola e sulle attività formative offerte dal territorio ai minori;
  • creare un database relativo alla frequenza, da parte dei minori stranieri, delle attività sportive scolastiche e non.
 
Risultati attesi
  • comprendere il percorso scolastico dei minori ricongiunti identificando gli ostacoli che si frappongono al pieno esercizio del diritto all'istruzione attraverso un solido ed efficace lavoro di rete tra scuole, prefettura e operatori coinvolti nel progetto;
  • realizzare strategie di intervento per ridurre e combattere le dispersione scolastica;
  • rafforzare la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale.

Get updated on our latest activities, news and events

CAPTCHA
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.