Main Menu

Musica e coding per l'accoglienza

Laboratori per minori
Fondazione Mondo Digitale

Musica e coding per l'accoglienza

Musica e coding per l'accoglienza

Smart & Heart Rome: laboratori per minori ucraini

Secondo l'ultimo rilevamento del Ministero dell'Istruzione, le studentesse e gli studenti ucraini accolti dal 24 febbraio a oggi sono 27.506, di cui 6.148 nella scuola dell’infanzia, 12.713 nella primaria, 6.086 nella secondaria di primo grado e 2.559 nella secondaria di secondo grado. Nel Lazio 393 scuole hanno accolto 2.114 alunni, pari all'8 per cento dei minori ucraini giunti in Italia a causa della guerra.

Come favorire l’inserimento scolastico di studenti rifugiati non italofoni? Esistono metodologie didattiche efficaci per facilitare la loro integrazione? Come comunicare quando la lingua è una barriera?

Tra i contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole, il Miur fa riferimento alla necessità di costruire, per bambini e ragazzi in fuga dalle loro case, ambienti didattici in grado di valorizzare le loro competenze e dare spazio alla loro cultura.

Partendo da questi spunti e consapevole della lunga tradizione di canzoni e musiche popolari che caratterizzano l’Ucraina, Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con il Dipartimento Politiche sociali e Salute di Roma Capitale e la Protezione Civile Roma Sud, organizza, presso la Palestra dell'Innovazione in via del Quadraro 102, laboratori di fabbricazione digitale e programmazione per bambini e ragazzi ucraini. Prendono parte alla formazione anche ragazzi e ragazze del centro giovanile del Municipio VII.

Il primo appuntamento è in programma oggi, giovedì 23 giugno, dalle 15 alle 18. Il focus dei laboratori, promossi nell’ambito del programma triennale Smart & Heart Rome, realizzato con il sostegno del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale, è su due linguaggi universali per eccellenza: la musica e il coding. Quando le parole non aiutano, le note musicali e i comandi del coding possono raccontare storie, esprimere emozioni, creare nuovi sogni.

Con l’aiuto di Lara Forgione, modellatrice e animatrice 3D, e Iryna Makhinko, esperta in didattica della musica, i più piccoli imparano a fare musica con il coding usando Scratch, un linguaggio di programmazione che rende semplice la creazione di storie interattive, giochi e animazioni. I più grandi sono coinvolti in attività di fabbricazione digitale con il formatore Daniele Vigo, che li accompagna nell'ideazione, progettazione e prototipazione di un piccolo strumento musicale.

“Con Smart&Heart Rome siamo impegnati a creare un ecosistema di alleanze ibride a sostegno della sfida dell’inclusione sociale e della transizione digitale attraverso la promozione congiunta di attività gratuite di formazione digitale rivolte a persone in condizioni di fragilità, spiega Mirta Michilli. "Siamo felici di ospitare presso la nostra sede, in Città Educativa, giovani ucraini e italiani e di coinvolgerli in attività che possano stimolare la loro curiosità intellettuale, favorire lo scambio interculturale, creare sinergie e instaurare rapporti interpersonali basati sui valori della solidarietà e accoglienza”.

“Il Municipio ha aderito all’iniziativa di Mondo Digitale attivando la rete sociale del territorio". Per Adriana Rosasco, assessora alle Politiche Sociali e dell’integrazione del Municipio VII, "Un laboratorio di creazione di strumenti musicali a cui partecipano giovani ucraini e italiani dà voce a una narrativa di solidarietà, intercultura e dialogo, i caratteri costitutivi del Municipio VII”.

Other news that might interest you

Our Projects

Get updated on our latest activities, news and events

CAPTCHA
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.