Main Menu

La fabbricazione digitale per tutti

fab lab della Palestra dell'innovazione

La fabbricazione digitale per tutti

La fabbricazione digitale per tutti

Il prototipo di makerobot sarà presentato alla RomeCup 2025 allo stand Microsoft

Grazie al progetto Ital.IA Lab, promosso in collaborazione con Microsoft Italia, il laboratorio di fabbricazione digitale della Palestra dell'Innovazione ha un nuovo assistente: è un piccolo robot intelligente, progettato per guidare chiunque, indipendentemente dal background tecnico, in un’esperienza immersiva nella fabbricazione digitale. Obiettivo? Abbattere le barriere d’accesso alle tecnologie del making. L’assistente si presenta in due forme: una piattaforma virtuale, accessibile online, e un robot fisico autonomo, un makerobot chiamato “iFab”,  capace di muoversi all’interno del laboratorio per fornire assistenza, mostrare i macchinari, rispondere a domande e guidare i visitatori.

Un ecosistema umano-tecnologico a misura di comunità
Il progetto Un Fablab più smart con l’IA coinvolge un team multidisciplinare composto da studenti, maker ed esperti coordinati dalla Fondazione, con l’obiettivo di costruire un modello replicabile in altri fab lab e contesti educativi. Attraverso una knowledge base dedicata, costruita digitalizzando e strutturando la documentazione tecnica del fab lab, l’assistente virtuale, sviluppato con Microsoft Copilot Studio, è in grado di rispondere in modo preciso e naturale a quesiti su macchinari, materiali, procedure e sicurezza. Completa l’esperienza iFab, realizzato direttamente nel laboratorio con stampa 3D e taglio laser, dotato di schermo, sensori, interfacce vocali e un sistema di navigazione autonoma basato su computer vision e algoritmi di path planning. Il robot può raggiungere i macchinari e posizionarsi come un vero “assistente umano”, fornendo informazioni e risposte in tempo reale.

L’anteprima ufficiale alla RomeCup 2025
Il prototipo dell’assistente sarà presentato in anteprima alla RomeCup 2025, il 7 e 8 maggio presso l’Università degli Studi Roma Tre, all’interno dello stand Microsoft

Il team

  • Daniele Vigo. coordinatore del fab lab, ha ideto e coordinato il progetto
  • Emanuele Coletta ha curato l’elettronica e il controllo fisico del robot
  • Davide Belli ha progettato e assemblato la struttura meccanica
  • Serena Trovalusci ha sviluppato il sistema di controllo della posizione
  • Olmo Ceriotti ha progettato l’assistente virtuale su Copilot Studio
  • Giulia Nardini e Federico Gerardi hanno lavorato al sistema di computer vision
  • Emanuele Alfano ha integrato le tecnologie IA e sviluppato l’interfaccia utente
  • Luca Santoni, Andrea Scalone, Francesco Biamonte, Mamadou Keita, Mohamed Kaba Sekouba e Cristina Bianchini hanno costruito e strutturato la knowledge base dell’assistente, traducendo l’esperienza del fab lab in linguaggio comprensibile per l’intelligenza artificiale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Creative Day di Roll Cloud

Tecnologie inclusive con cloud e IA

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi