Nell’ambito della “AI Skills Initiative” lanciata da Microsoft. Seconda edizione
Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia rafforzano l’impegno per un approccio inclusivo all’intelligenza artificiale con un focus sulle sue implicazioni nel mondo del lavoro e con una particolare attenzione alle aree più depresse del Paese e alle persone a maggior rischio di esclusione. Tra gli obiettivi della seconda edizione:
- Incentivare la consapevolezza dei cittadini sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa
- Promuovere l’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità
- Sostenere l’occupabilità attraverso azioni di skilling, reskilling e upskilling
- Implementare un ecosistema nazionale, dalle scuole alle aziende, per favorire lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e una sua adozione etica e responsabile.
DESTINATARI E NUMERI
Il progetto mira a raggiungere 110.000 persone entro il 2025 e a formarne 6.500.
Le attività si rivolgono a studenti, in particolare del Sud Italia e delle periferie delle grandi città, giovani donne, disoccupati e lavoratori che vogliono aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivi sul mercato, con programmi speciali dedicati a PMI, PA e docenti.
GLI HUB
Con la seconda edizione del progetto cresce la rete degli hub territoriali: ai 20 già esistenti se ne aggiungono altri 10 realizzati nelle scuole di periferia e del Mezzogiorno. Qui, trainer locali, animano incontri formativi in presenza per gli studenti dedicati ad approfondire le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, sia nella vita personale che scolastica e professionale, con uno sguardo agli aspetti etici e. al mondo del lavoro che sta cambiando e a nuovi ambiti di studio emergenti.
ATTIVITÀ FORMATIVE
“Ital.IA Lab” è pensato per offrire contenuti diversificati per i diversi destinatari e fruibili in modalità sincrona e asincrona.
Tra i format proposti:
- Webinar
- Sessioni formative all’interno degli hub
- Eventi formativi territoriali in collaborazione con istituzioni locali
- Videocorsi on-demand con esperti Microsoft: i percorsi, disponibili gratuitamente sulla FMD Academy, comprendono videopillole, test e contenuti di approfondimento. Al completamento del corso è previsto il rilascio di micro certificazioni.
- Hackathon con strumenti di IA generativa
- Sessioni di role modeling con esponenti del mondo accademico e dipendenti Microsoft, coinvolti come volontari.