Siamo orgogliosi di condividere un nuovo traguardo raggiunto da Mihai Drăgușanu, vincitore della seconda edizione del Research Award e oggi autore di un volume pubblicato da Springer. Wearable Robotic Devices for Upper Limb Post-stroke Rehabilitation.
Il volume documenta un ampio progetto di ricerca in cui sono stati sviluppati diversi dispositivi per la riabilitazione, l’assistenza e le applicazioni aptiche. Il filo conduttore è l’approccio user-centered, adottato in tutte le fasi di progettazione e sviluppo, e l’impiego di soluzioni di soft robotics per garantire un'interazione sicura e confortevole con l’utente. Il testo include informazioni dettagliate sul design, sull'applicazione pratica e sulla valutazione di vari dispositivi assistivi per l’arto superiore, offrendo al tempo stesso una guida aggiornata per affrontare futuri progetti di ricerca interdisciplinari.
Guidato dalla prof.ssa Monica Malvezzi (Università di Siena), con il supporto del SIRSLab e del prof. Domenico Prattichizzo (Università di Siena / Istituto Italiano di Tecnologia), Mihai ha esplorato soluzioni robotiche innovative per la riabilitazione neuromotoria post-ictus, con particolare attenzione all’uso di esoscheletri indossabili. La sua ricerca ha già portato alla prototipazione della cosiddetta “tuta gold”, un dispositivo soft-robotic per il recupero del movimento del polso e della mano.
Una parte significativa del lavoro sulla “tuta gold” è stata recentemente accettata per la pubblicazione su IEEE Robotics and Automation Letters (RA-L), una delle riviste internazionali più rilevanti in ambito robotico. Questo riconoscimento conferma il valore scientifico e applicativo del progetto.
Mihai ci dimostra come passione, studio e spirito collaborativo possano dare forma a tecnologie che migliorano concretamente la vita delle persone. Ancora congratulazioni!