Main Menu

Una comunità di pratiche

I docenti della scuola del noi

Una comunità di pratiche

Una comunità di pratiche

I docenti della scuola del noi: la visione di Nadia Gatto, tra modelli e prassi

Oggi conosciamo la docente, formatrice e ricercatrice Nadia Gatto e approfondiamo il tema dell'educazione per gli adulti e lungo tutto l'arco della vita. Lo facciamo, come di consueto, condividendo un breve video di auto presentazione e poi l'intervista curata dalla ricercatrice Ilaria Gaudiello. Siamo così giunti all'undicesimo appuntamento con i Docenti della scuola del noi.

Nadia Gatto, docente di inglese presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti e PhD in Linguistica e Didattica dell’Italiano per stranieri con una tesi sui Learning Object e i modelli operativi per l’e-learning. Ha una consolidata esperienza come Instructional Designer, in particolare di percorsi per l’apprendimento della lingua italiana. Formatrice di formatori, docente e tutor in diversi master in didattica dell’italiano e in e-learning.

 

 

L'INTERVISTA

Nadia, sei approdata alla docenza dopo un approfondito percorso di ricerca sulla didattica dell’italiano e sull’e-learning.  In che modo riesci oggi a coniugare i modelli e la prassi, e quali sono per te i principali ambiti di sviluppo su cui investire nel contesto dell’istruzione per adulti?

Ho intrapreso i miei percorsi di ricerca perché volevo comprendere meglio ciò che stavo imparando sul campo. Ho avuto la fortuna di cominciare a insegnare italiano in una scuola di lingue in cui la formazione degli insegnanti era un elemento importantissimo. E in quel contesto la formazione era anche sperimentazione, confronto, curiosità. Da allora per me insegnare è sempre stato sinonimo di ricercare: ricercare sul campo senza trascurare la ricerca teorica che dà coerenza, sostegno e consapevolezza a ciò che si fa nella pratica. Così quando mi sono avvicinata all’e-learning e mi sono ritrovata poco dopo a lavorare come Instructional Designer, non ho potuto fare a meno di tornare agli studi per specializzarmi nel digitale e coniugarlo con la mia formazione precedente.

Oggi al CPIA torno a confrontarmi con la pratica didattica applicata, questa volta, in un contesto di adulti italiani e stranieri con competenze iniziali. Un nuovo pezzetto di sperimentazione e ricerca in un ambito relativamente nuovo e poco esplorato nell’orizzonte degli studi sulle metodologie didattiche. In questo senso il docente ricercatore ha tantissimo lavoro da fare! L’istruzione degli adulti in Italia prevede che i percorsi possano essere ritagliati su misura delle esigenze degli studenti, ma per arrivare a questo obiettivo c’è ancora molta strada da fare e se dovessi individuare gli ambiti in cui investire maggiormente allo stato attuale me ne vengono in mente almeno tre: il primo è quello dell’accoglienza, cioè il percorso preliminare che gli studenti svolgono nei Cpia e che consente ai docenti di conoscere gli studenti, accertare le loro competenze pregresse e sulla base di quelle costruire i percorsi di apprendimento; il secondo è quello dell’orientamento, realizzato attraverso una didattica orientativa che aiuti gli studenti a diventare consapevoli delle proprie potenzialità, attitudini, competenze per poter fare scelte ponderate per i loro futuri percorsi di vita; e last but not least le competenze digitali intese nel senso più ampio possibile, in quanto per i nostri studenti l’accesso alle tecnologie è una risorsa trasversale a tutti i percorsi, oltre a essere una chiave per diventare persone competenti, cittadini consapevoli, lavoratori capaci.

Quest’anno hai aderito all’iniziativa dei "docenti della scuola del noi" per trovare nuove e vecchie sinergie, promuovendo l’innovazione didattica, tecnologica e civica. Quale è il focus della vostra idea progettuale e come interseca la questione dell’educazione civica?

La genesi della nostra idea non è stata per niente facile. I parametri che ci siamo dati all’inizio erano piuttosto stringenti: limitare l’uso della tecnologia ai soli smartphone che sono spesso l’unico strumento a cui i nostri studenti hanno accesso; garantire l’accesso al percorso anche con competenze digitali iniziali; limitare il più possibile l’uso del testo scritto o parlato in favore di rappresentazioni iconografiche di facile comprensione. Dopo vari confronti e ipotesi, la scelta è caduta su un progetto che include elementi di gamification, funzionali al coinvolgimento attivo e al raggiungimento di obiettivi tangibili, e che tratta argomenti relativi all’Agenda 2030. La scelta dell’Agenda 2030 è per noi strategica almeno per tre aspetti: ci offre grande flessibilità nel focalizzare i contenuti, è disponibile in moltissime lingue e quindi accessibile anche agli studenti più in difficoltà dal punto di vista linguistico, è corredata da infografiche che rappresentano ciascuno degli obiettivi. La stessa infografica in tutte le lingue, una vera manna per chi si occupa di competenze comunicative! Siamo ancora nelle fasi iniziali e c’è molto su cui lavorare. La chiusura a singhiozzo delle scuole non ci ha aiutati, ma presto saremo pronti.

La Scuola del Noi conta oggi centoventi docenti di ogni materia e regione, che lavorano fianco a fianco per una scuola inclusiva e di qualità. Cosa consiglieresti per il futuro di questa iniziativa?

Mi piacerebbe che diventasse una solida comunità di pratiche in cui continuare a trovare stimoli, nuove idee, progetti condivisi. Abbiamo aderito da ogni parte d’Italia perché evidentemente c’è tanta voglia di fare e di confrontarsi. In questa prima fase ognuno di noi ha lavorato con un piccolo gruppo di colleghi innovatori; nel mio caso alcuni li conoscevo, altri no e questo è stato un significativo arricchimento. Relazionarsi con altri docenti che hanno storie, percorsi, visioni diverse è sicuramente uno degli aspetti più stimolanti. Personalmente credo molto nell’incontro e nella connessione tra persone e spero che la Scuola del noi possa realizzare la brillante intuizione di David Weinberger per il quale “The smartest person in the room is the room”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi