Main Menu

Un’utopia realistica da costruire insieme

Mirta Michilli

Un’utopia realistica da costruire insieme

Un’utopia realistica da costruire insieme

RomeCup 2025, il saluto di Mirta Michilli con il messaggio di papa Francesco

Nel suo saluto inaugurale alla RomeCup 2025, nella capitale dal 7 al 9 maggio, Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, ha condiviso una visione profonda e appassionata del ruolo dell’innovazione tecnologica nella società. Un discorso che intreccia responsabilità etica, educazione inclusiva e fiducia nei giovani, ispirato dalle parole di papa Francesco e da un impegno concreto per il bene comune. Pubblichiamo il testo integrale del suo intervento, che apre ufficialmente la diciottesima edizione della manifestazione.

 

Buongiorno,
grazie a tutti voi per essere qui con noi alla 18 edizione della RomeCup. Un traguardo importante per la nostra manifestazione dedicata ai giovani ed alle tecnologie di frontiera. 
Grazie all’Università degli Studi Roma Tre, grazie Magnifico Rettore per l’entusiasmo con cui ci ha aperto le porte del suo ateneo e grazie a tutto lo staff per il supporto e la collaborazione entusiasta.
Un grazie anche a tutti gli sponsor, gli enti patrocinatori, alla Rai, al Corriere della Sera per le partnership, e grazie a Riccardo Luna per aver accettato di essere con noi anche questo anno. 
Questa mattinata, questo convegno inaugurale della RomeCup è parte del programma culturale del Giubileo 2025.
Fin dall’inizio abbiamo voluto costruire questa manifestazione attorno ai messaggi di Papa Francesco sulla tecnologia, al suo rapporto con l’uomo.
Il messaggio che io amo di più del Papa è quello in cui ci invita ad orientare la tecnologia, l’innovazione, la ricerca tecnico-scientifica al servizio dello sviluppo integrale dell’uomo e della comunità, al perseguimento della pace e del bene comune.
Lo amo perché ci fa capire quanto sia importante l’azione dell’uomo, l’intelligenza umana, la creatività, la dedizione, il lavoro dell’uomo per indirizzare lo sviluppo tecnologico al contributo benefico al futuro dell’umanità ed alla pace tra i popoli.
Il Papa ci ricorda come l’impatto della tecnologia dipenda molto

  1. dagli obiettivi ed interessi di chi li possiede e li sviluppa
  2. dalle situazioni in cui si decide di impiegarli
  3. della necessità di un’adeguata formazione alla responsabilità nel suo sviluppo ed uso

Sono tutte parole di Papa Francesco, al cui ricordo vogliamo dedicare questa edizione della nostra manifestazione.
Sono questi i messaggi, le finalità, per cui la Fondazione mondo digitale promuove ed organizza la RomeCup. 
Per mettere al centro della riflessione e dell’azione, la responsabilità dell’uomo nel promuovere un’innovazione etica ed inclusiva, che abbia al centro i giovani.
Siete voi ragazzi il futuro, a voi da sempre dedichiamo tutte le nostre attività.
Diciotto anni fa, la RomeCup è nata come una scommessa educativa e civile: portare l’innovazione dentro la scuola, ma anche portare la scuola al centro dell’innovazione. Oggi, a distanza di anni, quella visione è diventata un ecosistema vitale che cresce con le relazioni, le sfide, le idee dei giovani.
RomeCup è molto più di un evento: è una piattaforma di possibilità, un acceleratore di fiducia, una mappa viva dei nuovi bisogni educativi e delle nuove possibilità sociali. È il luogo dove tecnologia e umanità si incontrano, non per competere, ma per costruire insieme.
In un tempo segnato da disuguaglianze crescenti e da solitudini educative, noi crediamo che l’innovazione debba servire a connettere, non a dividere. A includere, non a escludere. A costruire comunità, non solo competenze. 
Lo vediamo ogni anno nei volti dei ragazzi e delle ragazze che si sfidano nelle gare di robotica o nei contest creativi. Ma dietro ogni prototipo c’è molto di più: c’è un desiderio potente di esserci, di partecipare, di dare forma al futuro. 
Per questo abbiamo voluto inserire anche al centro di questa edizione il nostro Manifesto per un’azione collettiva su intelligenza artificiale e robotica, con dieci azioni concrete per orientare l’Intelligenza Artificiale al servizio del bene comune. 
RomeCup è, da sempre, un’utopia realistica: non immaginiamo un futuro perfetto, ma costruiamo spazi dove giovani e adulti possano lavorare insieme per un futuro più giusto. Perché l’innovazione non nasce solo nei laboratori, ma dentro relazioni autentiche, capaci di generare comunità.
Domani presentiamo anche una novità che incarna questa visione: il progetto Pathway Companion, una piattaforma con tutoraggio intelligente pensata per i bambini con bisogni educativi speciali e per chi si prende cura di loro. È l’intelligenza artificiale che si fa cura, prossimità, alleanza educativa.
E accanto ai più piccoli, non smettiamo mai di investire anche sui giovani ricercatori. Con il premio Most Promising Researcher in Robotics & AI, unico in Italia, sosteniamo l’impegno di chi sta portando l’innovazione dalla ricerca alla società, dal laboratorio alla vita reale. In tre edizioni, abbiamo raccolto oltre 600 candidature da più di 50 università italiane. I progetti vincitori hanno già lasciato un segno. È la dimostrazione che, se i talenti trovano fiducia, possono generare cambiamento vero.
Per noi, l’innovazione vera è quella che costruisce legami. Che non lascia indietro nessuno. Che restituisce ai giovani, e a tutti noi, la fiducia di poter trasformare le cose.
Concludo con un altro invito di papa Francesco:
“Il futuro dell’intelligenza artificiale non è scritto. Il risultato positivo sarà possibile solo se ci dimostreremo capaci di agire in modo responsabile e di rispettare valori umani fondamentali come l’inclusione, la trasparenza, la sicurezza, l’equità, la riservatezza e l’affidabilità".
Questo è l’impegno che assumiamo oggi con voi. Che questa RomeCup e tutte le future siano un laboratorio vivo, dove si impara non solo a fare, ma a esserci. Perché il futuro non è qualcosa da prevedere. È qualcosa da costruire. Insieme. 
Grazie e Buona RomeCup2025 a tutti!

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi