Main Menu

Ital.IA Lab for School

Ital.IA Lab for School
Foto di Kampus Production

Ital.IA Lab for School

Ital.IA Lab for School

L’81% degli studenti italiani usa strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ma solo il 28% sviluppa competenze d’uso in classe. Due terzi dei docenti dichiarano di non avere una formazione adeguata e solo il 34% si sente pronto ad affrontare questi temi (report GoStudent). 
Alla vigilia del nuovo anno scolastico 2025-26, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le prime Linee guida per l’introduzione dell’IA nelle scuole, che definiscono un quadro metodologico e operativo per un’adozione consapevole, etica e inclusiva. Di recente l’Unesco ha presentato il rapporto AI and the Future of Education, che invita i sistemi educativi a sviluppare politiche fondate su equità e centralità della persona, promuovendo un “global commons” per il dialogo e l’azione sull’uso dell’IA in educazione. 

In questo scenario, Ital.IA Lab, realizzato da Fondazione Mondo Digitale con Microsoft Italia, evolve in Ital.IA Lab for School, nell’ambito del programma Microsoft Elevate, che punta a formare e certificare 400.000 persone in due anni. Il progetto offre una risposta concreta per colmare il divario formativo, rafforzare le competenze dei docenti e accompagnare le scuole verso un uso responsabile e inclusivo dell’intelligenza artificiale.Sulla base dei risultati raggiunti - oltre 180.000 persone coinvolte tra il 2024 e il 2025, più di 30.000 partecipanti in attività formative e 30 hub scolastici attivi nelle periferie e nel Sud Italia - Ital.IA Lab for School si configura come un laboratorio diffuso per l’adozione etica e inclusiva dell’intelligenza artificiale nella scuola. L’iniziativa punta a generare impatti reali e scalabili, contribuendo con evidenze e buone pratiche al dibattito pubblico sull’adozione responsabile dell’IA in ambito educativo. Con l’innovazione della scuola è infatti in gioco il futuro del Paese. Significa rendere più efficace l’apprendimento, innalzare il livello culturale delle persone e rafforzare la capacità collettiva di affrontare le sfide sociali ed economiche.

ATTIVITÀ
Il progetto propone moduli brevi e flessibili, che i docenti possono seguire in base alle proprie esigenze formative e alla disponibilità di tempo. I contenuti, disponibili sia in modalità sincrona sia asincrona, integrano teoria e pratica sull’intelligenza artificiale, con esercitazioni su piattaforme digitali e strumenti Microsoft per innovare la didattica e migliorare l’organizzazione del lavoro. Un ruolo strategico è affidato agli insegnanti ambasciatori, che diffondono le competenze acquisite formando i colleghi e promuovendo la sperimentazione in classe. Questo modello consente ai docenti formati di guidare gli studenti in attività progettuali, generando un effetto moltiplicatore sull’intera comunità scolastica. Particolare attenzione è dedicata alle aree più vulnerabili, in particolare al Sud Italia e alle periferie urbane, attraverso eventi formativi anche in presenza e iniziative co-progettate con le scuole, per rispondere in modo mirato ai bisogni dei diversi territori e garantire pari opportunità di accesso alla formazione.

MICROCERTIFICAZIONI
Un elemento centrale è il sistema di microcertificazioni: ogni modulo, della durata minima di 45 minuti, consente ai docenti di acquisire competenze pratiche, verificate tramite esercizi o test, e certificate con credenziali digitali riconosciute. Il sistema è allineato ai principali framework nazionali ed europei, come DigComp e DigCompEdu, e contribuisce alla costruzione di un “patentino digitale” per la cittadinanza dei docenti, in coerenza con le Linee guida MIM e in armonia con gli orientamenti Unesco sul futuro dell’educazione e dell’IA, che pongono l’accento su competenze critiche, etiche e inclusive.

DESTINATARI 
Il progetto coinvolge 50.000 tra docenti e studenti, con l’obiettivo di rilasciare 28.000 micro certificazioni che attestino competenze pratiche nell’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica.

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi