Main Menu

Al via DIGA anche a Torino

Al via DIGA anche a Torino

Al via DIGA anche a Torino

Al via DIGA anche a Torino

Ecosistema della sostenibilità e dell’innovazione

È ufficialmente partito anche a Torino il progetto DIGA - Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale (bando Polaris). L’iniziativa, coordinata dalla Fondazione Mondo Digitale, punta a creare un ecosistema di apprendimento e orientamento innovativo che colleghi scuole, università e territorio, per potenziare le competenze Stem e diffondere maggiore consapevolezza sulle opportunità formative e professionali offerte dal settore digitale.

La curvatura torinese: sostenibilità e innovazione
DIGA attiva quattro ecosistemi territoriali, ciascuno con una curvatura tematica legata alle specializzazioni dei dipartimenti universitari partner: sostenibilità olistica e robotica (Roma), intelligenza artificiale (Milano), scienze della vita (Padova) e, a Torino, sostenibilità e innovazione. 
Il territorio piemontese vede coinvolti l'istituto Amedeo Avogadro, il Convitto Nazionale Umberto I e l’Università degli Studi di Torino (Centro interdipartimentale), insieme alla Fondazione Mondo Digitale, presente con una propria sede operativa in città.

Il primo incontro: progettare con l’utente al centro
L’incontro di avvio delle attività per l’anno scolastico 2025-2026 si è tenuto presso l’Avogadro, con la partecipazione di tre classi quinte dell’indirizzo informatico. Gli studenti hanno preso parte alla presentazione del progetto e alle prime attività formative, dedicate all’esplorazione del potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) e del digitale per l’innovazione sostenibile.
Durante la giornata, il prof. Console dell’Università di Torino ha introdotto il percorso di formazione specialistica dedicato allo User-Centered Design nella progettazione del software, che accompagnerà le classi nella scoperta dei principi e delle buone pratiche della progettazione centrata sull’utente. Gli studenti approfondiranno temi come interaction design, usabilità e accessibilità, per imparare a ideare soluzioni digitali più inclusive e funzionali.

Obiettivi e impatto
Attraverso iniziative come questa, DIGA mira a:

  • accelerare la risposta del sistema di istruzione e formazione alle esigenze del mercato del lavoro;
  • aiutare le nuove generazioni a interpretare le trasformazioni del mercato e della pubblica amministrazione;
  • sostenere la presenza femminile nei percorsi tecnico-scientifici e valorizzare il talento femminile in campo STEM;
  • formare capitale umano con solide competenze digitali;
  • promuovere percorsi di specializzazione nel settore ICT e innovazione sostenibile.

Il progetto, della durata di 18 mesi, coinvolgerà complessivamente 1.800 studenti e studentesse iscritti al terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, oltre a docenti, genitori e comunità educanti, in un percorso di formazione gratuito.

Other news that might interest you

Our Projects

Orientamento al futuro con le discipline Stem

Diga

The objective of DIGA - Sustainable Ecosystem for Training and Guidance, funded by the Fund for the Digital Republic (Polaris call for proposals), is to create an innovative learning and...

Get updated on our latest activities, news and events