Main Menu

Teo: terza età on line

Teo: terza età on line

Teo: terza età on line

Teo: terza età on line

I ragazzi insegnano, i più grandi imparano. In collaborazione con la Provincia di Roma

Provincia di Roma e Fondazione Mondo Digitale per l’alfabetizzazione digitale degli anziani.
 
L’obiettivo del progetto “TEO - Terza età on line” è l’alfabetizzazione funzionale e digitale degli anziani della Provincia di Roma per ridurre il divario digitale e sociale tra la popolazione.
 
L’intervento prevede due diverse azioni:
  • infrastrutturale - È realizzata dalla Provincia di Roma con la creazione di Internet Corner (3 postazioni pc multimediali in rete con connessione a banda larga) presso 36 Centri sociali anziani (19 a Roma e 17 in provincia). I 36 Internet Corner diventano nodi della ampia Rete Provincia Wifi.
  • formativa - È curata dalla Fondazione Mondo Digitale secondo il modello di apprendimento intergenerazionale di “Nonni su Internet”: i giovani tutor insegnano agli anziani presso i laboratori scolastici delle scuole o presso i centri anziani. Dieci le scuole coinvolte.
 
Il progetto
  • fornisce l’infrastrutture necessarie per garantire l’accesso in banda larga anche ai territori non serviti
  • consente l’accesso ai vari servizi on line della Pubblica amministrazione
  • amplia le maglie della Rete Provincia Wifi come previsto dal Piano innovazione dell’Ente
  • promuove la formazione permanente degli adulti e l’alfabetizzazione digitale e funzionale degli anziani
  • organizza momenti pubblici nelle piazze della Provincia di Roma per far conoscere a tutti le potenzialità offerte dalla Rete
  • forma i tutor over 60 in grado di trasmettere le conoscenze acquisite favorendo la “peer education”
  • promuove l’autosostenibilità dell’Internet Corner nei Centri anziani con l’azione dei Volontari della Conoscenza
  • riduce il divario digitale tra la popolazione incoraggiando la cittadinanza digitale attiva degli anziani
  • aiuta gli anziani a familiarizzare con i servizi on line
  • combatte l’isolamento e la solitudine degli anziani e favorisce la creazione di una comunità virtuale sul web
  • permette la comunicazione a distanza con parenti e amici lontani
  • favorisce il dialogo intergenerazionale e valorizza le diverse competenze ed esperienze
  • propone un modello di volontariato finalizzato alla realizzazione di un società della conoscenza per tutti, attraverso lo scambio di conoscenze e competenze
  • risponde alle esigenze di un’educazione per il 21° secolo, che combina intelligenze, competenze, conoscenze e valori e diffonde la cultura della responsabilità sociale.

 

Le dieci scuole coinvolte

  • Scuola media statale “E. Majorana” di Roma
  • Istituto d’istruzione superiore “S. Aleramo” di Roma
  • Liceo scientifico statale “F. D’Assisi” di Roma
  • Liceo classico statale “Socrate” di Roma
  • Istituto d’istruzione superiore “Grottaferrata” di Roma
  • 43° Circolo didattico “A. Manzoni” di Roma
  • Istituto d’istruzione superiore “P. Baffi” di Fiumicino
  • Istituto tecnico industriale statale “G. Marconi” di Civitavecchia
  • 3° Circolo didattico “Villanova di Guidonia”
  • Scuola media statale “Velletrano” di Velletri

 

Get updated on our latest activities, news and events

CAPTCHA
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.