Main Menu

Alla ricerca di e-leader

Alfonso-Molina-Phyrtual.JPG

Alla ricerca di e-leader

Alla ricerca di e-leader

 

Quali competenze occorrono per esercitare il ruolo di e-leader? “La definizione delle competenze di e-leadership non è univoca: accanto a competenze digitali, sono necessarie competenze trasversali (tipiche del leader) e competenze specifiche di settore. Le competenze di e-leadership si riferiscono alla capacità di utilizzare al meglio le opportunità che offrono le tecnologie digitali e internet all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione”. Questa è la definizione che propone l’Agenzia per l’Italia Digitale.

E aggiunge: "Nella sua più completa espressione l’e-leader è una figura di vertice, un manager in una grande organizzazione, un dirigente in una pubblica amministrazione, l’imprenditore o una figura a lui vicina in una piccola o media impresa. 

 

Nonostante gli elevati livelli di disoccupazione, però, l'Europa si trova ad affrontare non solo la carenza di figure professionali di alto profilo, in grado di portare innovazione e capitalizzare i progressi delle tecnologie, ma anche di figure di medio profilo con adeguate competenze digitali. Questa situazione paradossale è al centro del dibattito di domani a Bruxelles che cerca di catalizzare forze provenienti da settori diversi per affrontare la questione in modo risolutivo.

 

Al convegno “Promoting e-Leadership in Europe” interviene Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi