Main Menu

ChatCare, la tecnologia al servizio delle persone

Foto finale hackathon Coding Girls a Torino

ChatCare, la tecnologia al servizio delle persone

ChatCare, la tecnologia al servizio delle persone

Coding Girls a Torino: 20 team in gara per sviluppare chatbot che semplificano l’accesso ai servizi sociali

Ieri in 74, tra studentesse e studenti delle scuole superiori di Torino e provincia, si sono sfidati nell’hackathon finale della quarta edizione di Coding Girls a Torino, percorso di avvicinamento alle discipline Stem e alle opportunità offerte dal digitale promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo. Gli studenti, organizzati in 20 team, hanno progettato un assistente virtuale per rispondere alla sfida ChatCare. Il chatbot per l’inclusione e il supporto sociale, con l’obiettivo di sviluppare una tecnologia intelligente capace di semplificare l’accesso ai servizi sociali e di assistenza della città di Torino, offrendo informazioni immediate, affidabili e su misura per chi ne ha più bisogno.

I vincitori

 Miglior progetto
VroomVroomTO del team 12 "Somme" dell'ITC G. Sommeiller
In squadra Cristian, Leonardo, Sebastian e Alessandro 
Un assistente virtuale per orientarsi nella mobilità urbana torinese. Pensato per studenti, turisti, anziani e persone con disabilità, suggerisce in tempo reale i mezzi migliori da prendere e i luoghi da visitare, integrando funzionalità di gioco per esplorare la città.


 

 Progetto più inclusivo
TurinForAll del team 20 "Tronky's fc" dell'IIS A. Avogadro
In squadra Ilyas, Lorenzo, Adam 
Un chatbot multilingue pensato per facilitare l’accesso ai servizi comunali da parte dei cittadini stranieri. Offre informazioni chiare su mense scolastiche, trasporti, residenza e documenti, rendendo semplici anche i passaggi più complessi grazie a una guida interattiva e accessibile.


 Progetto più creativo
Stayability del team  6 "Visg a Visg" del Convitto Nazionale Umberto I
in squadra Sofia, Isabella, Giulia e Vittoria
Un chatbot che aiuta le persone con disabilità motorie e visive a trovare strutture ricettive accessibili in Piemonte. Il sistema propone soluzioni in base al livello di accessibilità, con un’interfaccia semplice e domande a risposta multipla.

 Migliore chatbot user-friendly
Scarpe Rosse del team 16 dell'IIS Galileo-Ferraris
in squadra Emma, Victoria, Elisa e Viola
Un assistente intelligente che crea un canale anonimo e sicuro per le donne vittime di violenza. Fornisce supporto emotivo, contatti utili e orientamento immediato, con informazioni verificate da fonti pubbliche.

Nel corso della giornata, per parlare di startup, è intervenuto il responsabile di U-Care Medical, spinoff del Politecnico di Torino e giovane impresa alumna di I3P vincitrice dello Startup Award 2023 alla famosa competizione nazionale “Premio 2031”. 

Lo scorso 15 aprile si era svolto il primo evento finale di Coding Girls a Torino per le scuole secondarie di primo grado. Un percorso formativo che ha visto protagonisti oltre 50 studentesse e studenti, impegnati nello sviluppo di progetti digitali creativi con Scratch, secondo gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 [leggi la notizia Creatività e sostenibilità]. 

Il programma Coding Girls da undici anni contribuisce alla sfida del raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti, con un'alleanza collaborativa basata sul modello di Educazione per la vita, tra scuole, università, organizzazioni e aziende unite da obiettivi comuni per aiutare le giovani studentesse ad avere fiducia nella scienza, a orientarsi agli studi e alle professioni tecnico-scientifiche. L'alleanza, guidata dalla Fondazione Mondo Digitale ETS, con il patrocinio della Missione Diplomatica Usa in Italia, vede la collaborazione attiva di Microsoft, Fondazione Compagnia di San Paolo, ING Italia, Roboteco Italargon, Google.org

Il progetto coinvolge una fitta rete territoriale fatta da scuole, famiglie, università, aziende e organizzazioni pubbliche e private. Grazie a questa solida cordata educativa, dopo aver coinvolto circa 15mila studentesse in più di 30 città italiane e oltre 33 atenei, il programma offre alle giovani l’opportunità di conoscere e incontrare role model del mondo accademico e aziendale, per farsi ispirare dalle loro storie e scoprire nuovi sbocchi e ambiti di carriera. Diverse le declinazioni: l’IA a servizio del territorio (Università di Cagliari, Università di Salerno), la cybersecurity contro il cyberbullismo (Università la Sapienza di Roma e Federico II di Napoli), la data science (Università degli Studi di Milano), l’educazione finanziaria e la sostenibilità ambientale. Il programma si fonda su un modello di formazione peer to peer: a Palermo 50 universitari diventano tutor dei giovani delle superiori, a Milano team misti di universitari italiani e stranieri allenano i colleghi più giovani. Ci sono anche momenti dedicati allo sviluppo personale mediante lo strumento del Personal Ecosystem Canvas, per progettare con consapevolezza il proprio futuro.  

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi