IL FUTURO DIPENDE DA ME
Le nuove generazioni di ragazze e ragazzi possono essere la "scala di cristallo" che avvicina l'obiettivo della parità di genere nel lavoro, che secondo il World Economic Forum, di questo passo, sarà raggiunto tra più di 100 anni.
OBIETTIVO
L'obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti:
- Lotta a pregiudizi e stereotipi
- Formazione alla pari
- Modelli positivi
- Esperienze formative trasformative
- Orientamento alle carriere del futuro
- Campagna social #dipendedame
- Valutazione dell’impatto
ATTIVITÀ
- Allenamenti online di coding con le scuole
- Formazione con tutor universitari
- Eventi con il territorio
MODELLO
Alla base del movimento Coding Girls vi è un'alleanza collaborativa basata sul modello di Educazione per la vita, tra scuole, Università, organizzazioni e aziende che agiscono unite da obiettivi comuni:
- Aiutare le giovani studentesse ad avere fiducia nella scienza
- Sensibilizzare le giovani donne sull’importanza dell’impegno nel mondo del lavoro
- Orientare agli studi e alle professioni STEAM verso le carriere del futuro
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- Pensiero computazionale
- Stereotipi e percezione di sé
- Fake news, social media, cybersecurity
- Attività di team building
- Storytelling
METODOLOGIA
- Train the trainers
- Peer to peer
- Team building
- Learning by doing
SQUADRA FORMATIVA
- Formatori scelti da FMD
- Facilitatori e volontari
- Role model
GRANDE CORDATA EDUCATIVA
Coding Girls nasce nel 2014 e nel tempo cresce fino a configurarsi come un programma formativo aumentato per allenare le nuove generazioni alle STEAM, ma soprattutto per aiutare le giovani studentesse ad avere fiducia nella scienza e a orientarsi nelle carriere del futuro. Oggi a sostenere Coding Girls (e alcune declinazioni specifiche del progetto) è una grande alleanza, guidata dalla Fondazione Mondo Digitale, che coinvolge scuole, famiglie, ma anche aziende, università e organizzazioni pubbliche e private. Il programma nazionale, sostenuto da Missione Diplomatica Usa in Italia in collaborazione con Microsoft, si è arricchito di nuovi partner che hanno “adottato” scuole, territori e intere comunità educanti: Compagnia di San Paolo a Torino e l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Napoli. Con Eni le coding girls diventano anche esperte di transizione energetica grazie all’iniziativa COde&FraME for Self Empowerment (Co.Me.SE)
OTTAVA EDIZIONE
Coding Girls coinvolge 15.000 studentesse in oltre 30 città, per condividere conoscenze e competenze con le comunità locali.
Ascoli Piceno | Bologna | Brescia |
Cagliari | Campobasso | Catania |
Chieti | Cosenza | Frosinone |
Genova | Isernia | L’Aquila |
Latina | Matera | Milano |
Napoli | Novara | Padova |
Palermo | Perugia | Pisa |
Reggio C. | Roma | Salerno |
Torino | Trieste | Udine |
Venezia | Vicenza |
|
12 mesi di progetto con
- 150 tra formatori e tutor FMD
- Formazione in 100 scuole tra le varie città
- 32 partner accademici e partecipazione straordinaria della SISSA di Trieste
- 800 ore di training