Main Menu

Coding Girls Power Up parte da Napoli

Coding Girls Power Up parte da Napoli

Coding Girls Power Up parte da Napoli

Coding Girls Power Up parte da Napoli

Doppio debutto nella terra partenopea per il nuovo percorso che avvicina le ragazze alle Steam

Venerdì scorso 14 novembre ha preso ufficialmente il via il progetto Coding Girls Power Up, a Napoli, una città che si conferma un terreno fertile per energia, innovazione e voglia di imparare. Promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS e Micron Foundation, parte del gruppo Micron Technology, il percorso mira a ridurre il divario di genere nelle discipline Steam con un approccio pratico e inclusivo, che permette alle ragazze - e ai loro compagni - di sperimentare le tecnologie del futuro. Un obiettivo fondamentale se si considera che, secondo l’Unesco, meno del 30% dei ricercatori a livello globale sono donne, con percentuali ancora più basse proprio nei settori dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity. L’Italia non fa eccezione, ed è proprio da questa consapevolezza che nasce Coding Girls Power Up, in sinergia con l’iniziativa nazionale Coding Girls & Women, sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’Avviso 2/2024 [vedi la notizia Coding Girls Power Up con Micron Foundation ].

Le prime attività si sono svolte in due scuole della città, che hanno intrapreso il percorso con entusiasmo e partecipazione: all’istituto comprensivo Ferdinando Russo di Pianura, storicamente punto di riferimento per il quartiere e per l’intero territorio, le studentesse e gli studenti del secondo anno della scuola secondaria di primo grado hanno accolto l’incontro con curiosità e vitalità. Guidati dal formatore Luigi Di Giovanni, hanno cominciato a esplorare in modo pratico e stimolante i concetti di intelligenza artificiale e machine learning. Durante l’attività laboratoriale, organizzati in piccoli gruppi, hanno creato modelli capaci di riconoscere immagini e gesti con Teachable Machine, per poi integrarli in progetti visivi e narrativi. Non sono mancate le domande: “Come fa la macchina a capire cosa sto mostrando?” o “L’AI può imparare da sola, come le persone?”. Interrogativi che, pur semplici in apparenza, hanno stimolato riflessioni profonde sull’apprendimento automatico e hanno animato un dialogo costante e partecipativo tra tutti gli studenti, sempre pronti a condividere osservazioni e curiosità rivolte anche ai loro docenti.

In parallelo, un gruppo di studentesse del liceo scientifico Tito Lucrezio Caro ha inaugurato il percorso destinato alle scuole secondarie di secondo grado, insieme al nostro formatore Elia Mengozzi. In questo primo incontro l’attenzione si è focalizzata su una comprensione più ampia del “fenomeno AI”: le ragazze hanno esplorato le basi dell’intelligenza artificiale, gli elementi che la definiscono e i due grandi approcci che hanno segnato la storia della disciplina, dall’AI simbolica “a regole” fino ai sistemi connessionisti che “imparano” dai dati. Attraverso esempi concreti ed esercizi pratici, le studentesse hanno scoperto come funzionano i Large Language Models come ChatGPT, che si limitano a predire la parola successiva sulla base del contesto, e perché i dati, proprio come un “pezzo di mondo” mostrato a un bambino, possono generare bias se sono incompleti o poco rappresentativi. Un primo appuntamento che ha permesso alle studentesse di riconoscere sia il potenziale dell’AI, sia la responsabilità che deriva dall’istruirla.

La giornata di venerdì è stata solo il punto di partenza: a partire dalla prossima settimana, le attività del progetto Coding Girls Power Up proseguiranno con nuove tappe in Campania e in Lombardia, coinvolgendo altre classi e ampliando una rete che ha già dimostrato la grande vitalità della declinazione del programma in collaborazione con Micron Foundation, e che racconta lo spirito di questa iniziativa mettendo al centro la crescita, la scoperta e l’empowerment delle nuove generazioni.

Ai prossimi incontri!

 

Il racconto è di Elisabetta Gramatica, project officer

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Coding Girls & Women

Coding Girls & Women

In linea con le principali attività di interesse generale, così come definite dal Codice del terzo settore (articolo 5), dallo Statuto dell’organizzazione all’articolo 5 e richiamate nell’allegato 1 dell’Avviso 2/2024...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi