In collaborazione con Micron Foundation il progetto propone un percorso formativo innovativo, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere nei settori Steam attraverso la formazione pratica e l’orientamento al futuro. Con attività formative laboratoriali, che integrano intelligenza artificiale, data science, cybersecurity e safety dell’automotive, e il coinvolgimento di professionisti aziendali, il progetto offre a studentesse e studenti l’opportunità di confrontarsi con le tecnologie del futuro.
DESTINATARI
Il programma si rivolge agli studenti e soprattutto alle studentesse delle scuole secondarie di I e II grado delle regioni Lombardia e Campania.
OBIETTIVI
- Sviluppare competenze Steam con focus AI, data science, microelettronica, sicurezza digitale e tecnologie per l’automotive
- Stimolare il pensiero computazionale, la creatività progettuale e la cittadinanza attiva
- Favorire la partecipazione delle ragazze nelle discipline tecnico-scientifiche
- Rafforzare la consapevolezza etica e critica nell’uso della tecnologia
ATTIVITÀ
Per le scuole secondarie di I grado. Un percorso creativo e coinvolgente per avvicinare le studentesse e gli studenti alle materie Steam, con laboratori pratici su intelligenza artificiale, microelettronica e prototipazione. Si esplora il mondo dei chip, si costruiscono piccoli circuiti con Arduino e si sperimenta la narrazione con l’AI. Il percorso si articola in:
- 3 incontri formativi, in presenza (2 ore ciascuno)
- 1 sessione di orientamento e autovalutazione con l’utilizzo del Personal Ecosystem Canvas, in presenza (2 ore)
- Evento finale, in presenza, con premiazione (4 ore).
Per le scuole secondarie di II grado. Un’opportunità concreta per formare le competenze del futuro: analisi dati, intelligenza artificiale, cybersecurity e design thinking. Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti innovativi a partire da sfide reali, supportate da mentor ed esperti del settore. Il percorso si articola in moduli pratici e culmina in un hackathon con presentazione finale del loro elaborato/idea progettuale, con la possibilità di vincere una visita presso l’azienda Micron. In più, un’attività di orientamento e autovalutazione accompagnerà i partecipanti a valorizzare le proprie risorse e potenzialità. Il percorso si articola in:
- 3 incontri formativi, in presenza (2 ore ciascuno)
- 1 sessione di orientamento e autovalutazione, online o in presenza, con l’uso del Personal Ecosystem Canvas (2 ore)
- 1 sessione di mentoring e role modeling online, con professionisti aziendali di Micron Foundation (1 ora)
- Hackathon finale, in presenza, con premiazione (8 ore).
Tutti i percorsi, inoltre, sono arricchiti da materiali di approfondimento sulla FMD Academy.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO
Le attività sono valide per il riconoscimento di ore Pcto (minimo 20 ore riconosciute) e offrono la possibilità di ottenere microcertificazioni delle competenze, validate dall’Università degli Studi Roma Tre.
DURATA
Da settembre 2025 a maggio 2026.
NUMERI
- 450 studenti e studentesse (di cui 270 ragazze)