Main Menu

Coding Girls & Women

Coding Girls & Women

Coding Girls & Women

Coding Girls & Women

In linea con le principali attività di interesse generale, così come definite dal Codice del terzo settore (articolo 5), dallo Statuto dell’organizzazione all’articolo 5 e richiamate nell’allegato 1 dell’Avviso, il progetto prevede di declinare istruzione, educazione formazione, in modalità formale e informale, con alleanze ibride (processi di innovazione sociale) tra diversi soggetti pubblici e privati (atenei, scuole, aziende ecc.). Le attività, esperienziali e coinvolgenti, sviluppano conoscenze, competenze, aspetti caratteriali e valori fondamentali secondo il modello di Educazione per la vita, in ambito scolastico, extrascolastico, universitario, post universitario e lungo tutto l’arco della vita. Prevedono attività di animazione territoriale per coinvolgere le comunità educanti e, dove possibile, anche la cittadinanza (eventi territoriali). In linea con le caratteristiche peculiari dell’organizzazione, organizzazione non profit orientata alla conoscenza, le attività sono parte di un programma integrato di ricerca-azione, sviluppo e implementazione (ARD&I). Un ciclo completo e continuo che affianca al lavoro accademico lo sviluppo di strumenti e di progetti nell’ambito dell’istruzione, dell’inclusione digitale e dello sviluppo territoriale e di comunità.

Destinatari

  • Studentesse e studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, dottorandi e ricercatori
  • Docenti ed educatori provenienti da scuole di ogni ordine e grado
  • Genitori e caregiver
  • Donne in condizioni di fragilità
  • Giovani in transizione.

Attività
Il progetto si articola in attività sul territorio nazionale per coinvolgere le comunità educanti e i cittadini, declinate in accordo con le specializzazioni e necessità locali e secondo le sfide della trasformazione digitale. Tra le attività proposte:
– Allenamenti di coding
- Sessioni di consapevolezza e sviluppo personale - Laboratori tematici su tecnologie emergenti
- Laboratori ludici ed esperienze pilota
– Formazione alla pari e con tutor universitari
– Orientamento con sessioni di role modeling
- Laboratori di imprenditoria inclusiva
- Accompagnamento alla costruzione del profilo professionale
- Percorsi brevi e intensivi di riqualificazione sulle competenze digitali
– Campagne di comunicazione #dipendedame (Il mio futuro? Dipende da me!) e a #velespiegate
– Hackathon (ideazione, sviluppo ecc.) con giuria di esperti ed elevator pitch
- Contest creativi con team misti (scuole e atenei)
- Sessioni di coprogettazione (Lego Serious Play) con la comunità educante
– Eventi territoriali

Contenuti della formazione
– Stereotipi e percezione di sé
- Sviluppo personale e organizzativo
- Autoimprenditoria e autoimprenditorialità
– Pensiero computazionale
– Prototipazione
– Tecnologie emergenti (Cybersecurity, data science, realtà mista ecc.)
– Educazione finanziaria
– Attività di team building
– Storytelling

Metodologia
– Train the trainers
– Peer to peer
– Team building
– Learning by doing
- Service learning

Strumenti
- Personal Ecosystem Canvas

Squadra di lavoro
- Mentor italiane e straniere
- Formatori scelti da FMD
- Facilitatori e volontari
- Role model
- Volontariato aziendale di competenza

Percorsi per le competenze trasversali e microcertificazioni
I percorsi sono validi per il riconoscimento di ore per i Pcto (min. 15 max. 40 ore riconosciute) e offrono la possibilità di ottenere microcertificazioni delle competenze, validate dall’Università degli Studi Roma Tre.

Durata
18 mesi, da settembre 2025 a novembre 2026 

Numeri

  • 46.200studenti (scuola primaria, secondaria e università)
  • 500 dottorandi e ricercatori
  • 100 role model e 200 volontari delle aziende
  • 500 educatori, facilitatori, formatori e mentori
  • 1.000 genitori
  • 500 giovani in transizione
  • 1000 donne in condizioni di fragilità.

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi