RomeCup 2025: oltre 25 team misti, scuole e atenei, in sfida in sei categorie
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la nuova edizione dei contest creativi di robotica della RomeCup 2025, promossi dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con università e centri di ricerca. Oltre 25 team da tutta Italia hanno presentato i loro prototipi nelle categorie Agrobot, Marebot, Nonnibot, Cobot, Tirbot e Dronebot, affrontando sfide ispirate a problemi reali e alle esigenze delle comunità locali.
Dal 2018 i contest creativi rappresentano uno degli appuntamenti più attesi e innovativi della RomeCup. In questa competizione, team misti composti da studenti delle scuole superiori di tutta Italia e giovani ricercatori universitari collaborano per ideare, progettare e realizzare soluzioni tecnologiche all’avanguardia. I contest si articolano in diverse categorie, ognuna dedicata a un settore specifico dell’innovazione tecnologica: dall’agricoltura alla mobilità autonoma, dal monitoraggio marino all’assistenza sociale. Ogni progetto è il risultato di un intenso lavoro di squadra, che unisce competenze teoriche e pratiche, con il supporto di atenei prestigiosi e il coinvolgimento di docenti esperti. La sinergia tra scuole e università fa della RomeCup un vero e proprio laboratorio di co-creazione, dove la robotica e l’intelligenza artificiale diventano strumenti concreti per immaginare e costruire un futuro più sostenibile, equo e inclusivo.
I vincitori per categoria
AGROBOT
IIS Giordano di Venafro
Progetto: Seedbot
Robot autonomo cingolato per la semina, alimentato da pannelli solari e programmato con Arduino. Ottimizza le risorse, riduce gli sprechi e promuove un’agricoltura sostenibile.
Università partner: Campus Bio-Medico di Roma
MAREBOT
IIS Marconi Pieralisi di Jesi
Progetto: Calypso
Imbarcazione in legno per il monitoraggio della superficie marina, dotata di rover sottomarino per rilevare microplastiche e mucillagini.
Università partner: Politecnica delle Marche
NONNIBOT
Liceo Majorana di Pozzuoli
Progetto: E.T. - Easy Talk Machine
Dispositivo intuitivo e inclusivo per facilitare la comunicazione tra persone fragili e caregiver. Tecnologia che nasce in classe e cresce con empatia.
Università partner: Federico II di Napoli
COBOT
Avogadro di Vercelli
Progetto: Lampo 2.0
Robot umanoide per il supporto nella vita quotidiana, con interazione vocale, visiva e controllo da app. Si muove su ruote omnidirezionali.
Università partner: Piemonte Orientale
TIRBOT
IIS Giorgi Woolf di Roma
Progetto: Monitoraggio Parametri Auto
Sistema elettronico intelligente per la sicurezza dei veicoli, attivo in caso di emergenze. Alimentato da fonti rinnovabili, integrabile anche su mezzi datati.
Università partner: Università Roma Tre
DRONEBOT
I.S. G.B. Vaccarini di Catania
Categoria sviluppata in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata nell’area volo dedicata, guidata dal prof. Daniele Carnevale.
Un ponte tra scuola, ricerca e società
I contest creativi di robotica si confermano un modello vincente di collaborazione tra studenti, docenti e atenei, in grado di valorizzare la didattica laboratoriale, il lavoro di squadra e la capacità di rispondere a sfide sociali e ambientali con soluzioni tecnologiche originali e replicabili.
Come ha ricordato Cecilia Stajano, community manager della Fondazione Mondo Digitale, “sono proprio le sfide concrete a stimolare la creatività e l’impegno degli studenti, mettendo in moto un processo che connette scuola, ricerca e impresa a beneficio di tutta la società”.