Main Menu

La ricerca italiana nella visione di Paolo Dario

Paolo Dario

La ricerca italiana nella visione di Paolo Dario

La ricerca italiana nella visione di Paolo Dario

Most Promising Researcher in Robotics & AI e le sfide per il futuro del Paese

La recente premiazione dei Most Promising Researcher in Robotics & AI, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, ha acceso i riflettori su un tema centrale per lo sviluppo del Paese: il valore strategico della ricerca scientifica. A presiedere il premio, Paolo Dario, pioniere della robotica e tra i più autorevoli scienziati italiani nel campo della bioingegneria. Proviamo a intrecciare la sua testimonianza, ricca di passione e consapevolezza, con l’analisi approfondita del Rapporto di Giulio Perani per Aspen Institute Italia, che fotografa con precisione lo stato della ricerca in Italia, tra eccellenze riconosciute e sfide strutturali da affrontare.

Dall’arretratezza all’eccellenza 
“Quando ho cominciato a occuparmi di ricerca, in Italia si sparava per strada e nessuno sapeva cosa fosse la ricerca scientifica”, ricorda Paolo Dario. “E io stesso non ne sapevo molto. Ma ho deciso di restare e di esplorare strade non ancora battute”. A quel tempo il Paese era privo persino del dottorato di ricerca. Oggi, invece, Dario lo definisce “tra i più avanzati al mondo come capacità di fare ricerca”.

Il progresso è evidente, anche se il trasferimento tecnologico resta un punto debole. “Non siamo ancora ai vertici mondiali nel trasformare i risultati scientifici in applicazioni industriali e nuove imprese”, osserva. Eppure la sua fiducia resta incrollabile: “In questo Paese, se hai buone idee, quasi sempre te le lasciano fare. Bisogna imparare a orientarsi con bussole interiori: intuizione, ambizione, spirito internazionale”.

Un punto che Dario rivendica con orgoglio è la qualità dei ricercatori italiani: “Sono assolutamente al livello dei migliori del mondo, in particolare nella robotica e nell’intelligenza artificiale, ma non solo”.

I numeri della ricerca: tra primati e divari
Questa visione trova riscontro nei numeri. Secondo il Rapporto Perani, l’Italia ha investito 27,3 miliardi di euro in ricerca e sviluppo nel 2022, classificandosi terzo paese dell’Unione europea per spesa assoluta. Tuttavia, la percentuale sul Pil resta al di sotto della media: 1,39% contro il 2,77% dell’Ue. A trainare la crescita negli ultimi anni è stato soprattutto il settore privato, sostenuto da un sistema di incentivi fiscali alla R&S. 
Sul piano qualitativo, la ricerca italiana è in linea con gli standard europei: gli atenei mostrano un’ottima performance in discipline come le scienze fisiche, mediche e biologiche, mentre il Paese si distingue anche nella gestione di infrastrutture scientifiche di livello internazionale, partecipando a 45 delle 66 piattaforme Esfri europee.

Le criticità strutturali: dalla fuga dei cervelli al trasferimento tecnologico
Nonostante i successi, permangono difficoltà rilevanti. Dario lo dice chiaramente: «Ci manca ancora un ecosistema forte che sappia trasformare la conoscenza in impatto concreto». Il settore manifatturiero italiano concentra ancora gran parte dell’attività inventiva, ma settori strategici come l’elettronica e il software restano sottodimensionati. L’unica eccezione è STMicroelectronics, realtà quasi isolata nel panorama nazionale. 
A pesare è anche la fuga dei talenti. L’Italia registra un saldo negativo di ricercatori in uscita e una scarsa attrattività per dottorandi stranieri, che rappresentano appena il 10% degli iscritti. A ciò si aggiunge una frammentazione delle competenze tra ministeri e amministrazioni locali, e un’elevata incidenza dei costi del personale nella spesa per R&S pubblica (fino al 78% in alcuni enti), che limita gli investimenti in infrastrutture e laboratori.

Conoscenza, sinergie e visione strategica
Per Paolo Dario, il futuro dell’Italia si gioca tutto sulla conoscenza. Ed è in questa direzione che il PNRR sta cercando di spingere, con il finanziamento di partenariati estesi, centri nazionali e ecosistemi dell’innovazione, modelli di collaborazione interdisciplinare che uniscono ricerca di base, applicazione industriale e coinvolgimento territoriale. 
In questo contesto, iniziative come quelle della Fondazione Mondo Digitale assumono un valore emblematico. "La qualità dei ricercatori premiati è altissima", afferma Dario. "E premi come questo sono fondamentali per riconoscere e stimolare passione, competenza e visione".

Conclusione: investire sul futuro
In un’epoca in cui la competizione globale sulla conoscenza è sempre più serrata, investire in ricerca, giovani e sinergie strategiche non è solo auspicabile: è imprescindibile. La voce di Paolo Dario e l’impegno di realtà come la Fondazione Mondo Digitale ci ricordano che il talento, in Italia, non manca. Quello che serve, ora, è un sistema in grado di crederci davvero.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi