Con il partneriato di Sci-Co+ due giornate di confronto alla Città della Scienza di Napoli
La prossima settimana, 7 e 8 maggio a Napoli, è in programma l'evento Nuove frontiere della comunicazione scientifica e ruolo sociale dei musei del XXI secolo, promosso dalla Fondazione IDIS - Città della Scienza nell’ambito del progetto europeo Sci-Co+ – High Professional Skills for Advanced Science Communication, in collaborazione con ICOM Italia e i coordinamenti regionali di Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia.
L’evento coinvolge musei, università, centri di ricerca e imprese in una riflessione condivisa sul futuro della comunicazione scientifica e sulla funzione sociale dei musei, tra innovazione digitale, narrazione, sostenibilità e impatto sulle comunità.
La Fondazione Mondo Digitale partecipa in qualità di partner del progetto Sci-Co+, attraverso il quale promuove nuove forme ibride di comunicazione scientifica che integrano linguaggi artistici, strumenti digitali e pratiche partecipative. Un approccio che si ritrova anche nell’esperienza italiana del progetto Sci-Co+, avviato con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scienza e società, rendere la conoscenza più accessibile e inclusiva, e valorizzare il ruolo attivo dei giovani nella divulgazione scientifica.
Impegnata in contemporanea con la RomeCup 2025, nella capitale dal 7 al 9 maggio, la Fondazione contribuisce al percorso con il proprio know how in ambito educativo e comunicativo, sviluppato in oltre vent’anni di attività nel campo dell’innovazione sociale, dell’educazione scientifica e della cittadinanza digitale.
"Non è un caso che l'evento che si svolga in contemporanea a RomeCup 2025 che quest’anno si conferma non solo come vetrina delle eccellenze tecnologiche ma anche come laboratorio di comunicazione scientifica, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale", spiega la project manager Annaleda Mazzucato. "La RomeCup offre così a SciCo+ una piattaforma unica per dare visibilità ai risultati del progetto e condividere con studenti, ricercatori e aziende strumenti e metodi per comunicare la scienza in modo chiaro, accessibile ed efficace. Contest creativi e attività interattive permettono di mettere in pratica le competenze sviluppate dal progetto, stimolando una cultura condivisa dell’innovazione e della divulgazione scientifica".
La sinergia tra le due iniziative rappresenta un modello virtuoso di collaborazione europea, in cui formazione, ricerca e mondo produttivo si incontrano per creare le competenze professionali del futuro.
Mercoledì 7 maggio, 15 - 18
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Sociali
Giovedì 8 maggio, 9.30 - 13.30
Fondazione IDIS, Città della Scienza
Cultura, salute, sostenibilità, transizione digitale e impatto sociale: come possono i musei affrontare queste sfide con strumenti narrativi e digitali innovativi? Le due giornate di Napoli aprono uno spazio di confronto e progettazione sul futuro della comunicazione scientifica come leva di cambiamento per le comunità in trasformazione.