Main Menu

Un hackathon spaziale

space-app.jpg

Un hackathon spaziale

Un hackathon spaziale

 

La straordinaria due giorni di tecnologia nella location romana si apre venerdì pomeriggio con una conferenza stampa presso la Facoltà di Ingegneria e si chiude domenica nel pomeriggio con la premiazione di tre vincitori e la selezione di due progetti che verranno mandati alla Nasa per la competizione globale. 

 
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutte le categorie, sviluppatori, disegnatori, imprenditori, ingegneri, studenti di ogni grado, e semplici appassionati di scienza e tecnologia.  La lingua di lavoro è l’inglese: quindi è essenziale che almeno uno dei componenti del team abbia una buona conoscenza dell’inglese
 
L’appuntamento con la conferenza stampa è venerdì prossimo, 10 aprile, alle 16.45, presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma in via Eudossiana 18 (consulta la mappa).

Presiede e modera il professore Marcello Onofri.
 

Il programma

Saluto delle Autorità Accademiche

 
In collegamento da Houston
Magg. Pil. Luca Parmitano, astronauta ESA e protagonista della missione Volare dell'ASI
 
  • John Phillips, Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia
  • Filippo Angelucci, Direttore, Dipartimento IT e Chief Information Officer, ESA
  • Enrico Flamini, Direttore Scientifico, ASI
  • Jason Kessler, Asteroid Grand Challenge e LAUNCH Program Executive, NASA
 
Saluto dei vincitori delle edizioni 2013 e 2014
 
Saluto ai partecipanti registrato dalla Stazione Spaziale Internazionale del Cap. Pil. Samantha Cristoforetti, astronauta ESA in missione per l'Agenzia spaziale italiana.
 
Segue cocktail.

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

 
  

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi