Per raccontare alla RomeCup 2015 la storia di successo della robotica, asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization, quest’anno è stata scelta una scuola al centro di Roma, l’istituto d’Istruzione superiore Leonardo Da Vinci, in via Cavour 258, a due passi dal Colosseo.

ROMECUP 2015
Roma, 25-27 marzo 2015
La nona edizione della manifestazione si apre oggi, 25 marzo, alle 10, con il convegno “Robotica, start up e tecnologia per il lavoro”, articolato in due sessioni con un confronto serrato tra studenti, start up innovative, centri di ricerca, università e aziende. Cinque le idee imprenditoriali selezionate tra le scuole, che presentano progetti e prototipi con l’originale formula comunicativa dell’elevator pitch.
La seconda sessione di lavoro prende spunto da un'innovativa forma di collaborazione nata per la tutela del mare, Ninfa. La forma della Rete d’impresa con la partecipazione dei centri di ricerca e delle università rappresenta l’investimento più promettente anche in termini di possibilità di interazione con l’istruzione secondaria e primaria. La disponibilità di tecnologie avanzate e a basso costo per il mare ha un mercato potenzialmente grandissimo e contemporaneamente può rappresentare un fronte per assorbire posti di lavoro di alta e media qualificazione.

SESSIONE 1
- Irene de Angelis Curtis, dirigente scolastico dell’IIS L. Da Vinci
- Paolo Masini, assessore Scuola, Infanzia, Giovani, Partecipazione dei Cittadini di Roma Capitale
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
- Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
- Nicholas Giacobbe, addetto culturale dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America
- LSS Democrito di Roma
- Itis Pacinotti Archimede di Roma
- ITIS G. Galilei di Roma
- ITIS Farady di Roma
- ITIS Volta di Frosinone
- Corrado Cervellati, SpaceExe
- Alex Benfaremo, Apio
- Benedetta Magri, Horus Technology
- Daniele Lombardo, Behaviour Labs
- Pietro Graceffa, Cloud Cam
- Nicola Formicola, Air Movie Lab
- Luca PaneBianco, 3D SVS
- Paolo Cirinei, Robotics 3D
- Modera Claudio Moriconi, responsabile del Laboratorio di Robotica dell’ENEA
- IIS Copernico di Pomezia
- IIS Rosatelli di Rieti
- Chiara Petrioli, Dipartimento di Informatica Sapienza Università di Roma
- Alessandra Tedeschi, Deep Blue srl
- Marco Ceccarelli, Università degli studi di Cassino
- Andrea Del Sole, Arakne s.r.l.
- Daniele Carnevale, Università Roma Tor Vergata
Il programma completo della RomeCup 2015 [in formato pdf]