Main Menu

Avanade per un’IA etica e inclusiva

Avanade

Avanade per un’IA etica e inclusiva

Avanade per un’IA etica e inclusiva

A RomeCup 2025 tra giovani, imprese e innovazione responsabile

Anche Avanade è entrata a far parte della rete di istituzioni, scuole e aziende della RomeCup 2025. L’azienda, da 25 anni attiva nel settore dei servizi digitali innovativi nell'ambito dell'ecosistema Microsoft, è fra i protagonisti dell’evento di riflessione sul “Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica”, nella mattinata dell’8 maggio. Inoltre, per il progetto Ital.IA Lab, promuove l’evento finale del percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, insieme a Microsoft Italia, in collaborazione con Unioncamere e Dintec. L’appuntamento, nel pomeriggio del 7 maggio, vede sfidarsi 50 imprenditori di piccole e medie imprese su proposte di possibili applicazioni dell’IA generativa nei processi aziendali. 

Una sinergia, quella tra Avanade e la RomeCup 2025, che Emiliano Rantucci, amministratore delegato di Avanade in Italia, commenta così: “Con RomeCup, condividiamo valori e obiettivi, come l'importanza di promuovere l'innovazione e l'educazione tecnologica tra i giovani. La RomeCup offre l'opportunità di avvicinare le nuove generazioni ai percorsi tecnico-scientifici e sviluppare competenze professionali fondamentali per il futuro. Siamo entusiasti di contribuire a questo evento e di sostenere iniziative che favoriscano lo sviluppo integrale delle persone e delle comunità”. 

L’attenzione al mondo dei giovani, alla formazione continua, a una trasformazione tecnologica intesa come progetto partecipato dal basso, è nel dna di Avanade. “Abbiamo sempre creduto nell'importanza di formare le nuove generazioni e di coinvolgerle nell’affrontare le sfide del futuro. Tra le nostre iniziative di maggiore successo, la “School of Innovation” è un programma di formazione completo che mira a sviluppare competenze tecniche e di processo, coinvolgendo i nostri collaboratori e i talenti presso le aziende nostre clienti. Crediamo che offrire opportunità di apprendimento continuo sia fondamentale per incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente ai processi di trasformazione tecnologica. Collaboriamo con scuole, università e organizzazioni per creare percorsi formativi che preparino le nuove generazioni a diventare protagonisti del cambiamento. Inoltre, ascoltiamo attentamente le esigenze dei colleghi più giovani, attraverso iniziative come l'ALLI Survey e il Next Generation Board, che ci permettono di raccogliere feedback preziosi e adattare le nostre strategie per meglio rispondere alle loro necessità”, spiega Rantucci. 

L'Alli Survey (Avanade Listens, Learns and Improves) è uno strumento usato da Avanade per raccogliere feedback dai dipendenti riguardo alla loro esperienza lavorativa e al benessere sul posto di lavoro. Questo sondaggio è focalizzato sull'inclusione e sull'engagement per comprendere come i dipendenti stanno vivendo la loro esperienza e quali miglioramenti sono possibili. La partecipazione al sondaggio è volontaria e confidenziale, i risultati vengono analizzati per pianificare e implementare azioni concrete per migliorare l'esperienza delle nostre persone. I feedback raccolti vengono utilizzati per supportare le iniziative globali, regionali e locali di Avanade. Il sondaggio include domande su vari aspetti come il processo di onboarding, il programma buddy, la diversità e l'inclusione, il benessere generale.

Il Next Generation Board è un comitato composto da colleghi nati tra gli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Questo comitato si interfaccia periodicamente con il Leadership Team per integrare prospettive diverse su temi fondamentali come l'Employee Experience e lo sviluppo del business. L'obiettivo principale del Next Generation Board è quello di costruire un modello di leadership sempre più collaborativa e inclusiva, rispondendo alle aspettative e alle priorità dei giovani professionisti, che spesso sono diverse da quelle delle generazioni precedenti. I membri del comitato sono suddivisi in gruppi di lavoro eterogenei su temi differenti, che si alternano nel proporre idee e riflessioni. È il momento in cui i lavoratori appena entrati possono indicare le loro aspettative in termini di carriera e i primi riscontri sul periodo trascorso in azienda”. 

“Con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale, l’apporto dei giovani è forse ancora più decisivo che in passato. Per questo abbiamo coltivato una relazione stretta con gli atenei, con le scuole e con le organizzazioni del terzo settore. Vogliamo metterci in contatto con ragazze e ragazze per offrire loro una partecipazione attiva ai processi di innovazione”, aggiunge Rantucci. 

Quanto alle ricadute sul benessere della collettività, “L’impatto positivo dell’IA sulla società è già evidente e non può che crescere con una sua adozione sempre più diffusa e differenziata. Ad esempio, in ambito sanitario, l'IA aiuta già oggi a diagnosticare malattie in modo più rapido e accurato, migliorando la qualità delle cure e salvando vite. Nell’ambito dell’istruzione, molte realtà utilizzano l’IA per personalizzare l'apprendimento, adattando i contenuti e i metodi di insegnamento alle predisposizioni, capacità e aspirazioni degli studenti e rendendo, quindi, il percorso di studi molto più efficiente e gratificante. Il potenziale dell’intelligenza artificiale sull’inclusione sarà altissimo: pensiamo alle barriere linguistiche, cognitive, fisiche. Un altro valido esempio è l’ottimizzazione delle risorse naturali, dove l'IA contribuisce a gestire l'energia e i rifiuti in modo sostenibile, proteggendo l'ambiente e promuovendo uno sviluppo responsabile. Si tratta di opportunità straordinarie che stanno trasformando la nostra società in meglio, creando un futuro più prospero e inclusivo per tutti. A patto che queste applicazioni vengano intese come strumenti complementari e non sostitutivi, l’effetto potrà essere quello di estendere le potenzialità di apprendimento con una notevole capacità adattiva dei contenuti e degli strumenti”. Una dimensione che non riguarda tanto la produttività quanto l’efficienza dei processi. 

Proprio pensando al mondo delle aziende: “In Avanade, l'etica e la responsabilità sociale sono alla base delle scelte. Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni che rispettino i principi etici e promuovano il benessere delle persone. Inoltre, supportiamo i nostri clienti nell’integrazione di pratiche di responsabilità sociale nelle loro strategie aziendali. Un esempio concreto è il nostro framework di AI responsabile, che aiuta le aziende a implementare pratiche etiche e trasparenti. Questo include strumenti per migliorare l'equità, l'interpretabilità e la privacy dei sistemi di AI, riducendo il rischio di risultati distorti e pratiche discriminatorie”. 

L’approccio umano-centrico per cui la tecnologia diventa uno strumento migliorativo per la qualità della vita, grazie ad esperienze intuitive e accessibili, che rispettino sempre l’essere umano, è perfettamente in sintonia con le azioni previste dal Manifesto lanciato durante la RomeCup 2024. "Vogliamo promuovere un’innovazione etica e inclusiva con un impatto positivo sulla società, costruendo un ponte tra le nuove generazioni e il mondo delle imprese, così da ridurre il divario tra competenze e richieste del mercato del lavoro. Un ecosistema ideale che connetta giovani talenti con aziende aperte all’innovazione”, conclude Rantucci.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Creative Day di Roll Cloud

Tecnologie inclusive con cloud e IA

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi