Main Menu

RomeCup 2025, "Fast Forward AI: dalla visione all’azione"

RomeCup 2025, "Fast Forward AI: dalla visione all’azione"

RomeCup 2025, "Fast Forward AI: dalla visione all’azione"

RomeCup 2025, "Fast Forward AI: dalla visione all’azione"

Gruppi di lavoro sul Manifesto per un’azione collettiva su AI e robotica

Durante la RomeCup 2025, l’evento “Fast Forward AI: dalla visione all’azione” ha messo insieme esperti, accademici, aziende, policy maker e giovani talenti per trasformare una visione condivisa di intelligenza artificiale (IA) e robotica in soluzioni concrete per il futuro. L'incontro rafforza la missione del Manifesto per un'azione collettiva su IA e robotica, un documento che invita a costruire un'alleanza strategica per garantire che l'innovazione tecnologica non amplifichi le disuguaglianze, ma diventi motore di sviluppo equo e sostenibile.

I partecipanti divisi in tavoli di lavoro tematici hanno approfondito questioni cruciali, partendo da soluzioni per un'educazione inclusiva fino alla creazione di opportunità di crescita economica e sociale. Ogni gruppo ha presentato un pitch strategico e ha contribuito alla realizzazione dell’AI Strategy Wall, una roadmap creata in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale, che sintetizza le principali proposte emerse. La restituzione dei tavoli ha fatto luce sugli obiettivi di sviluppo e sulle azioni necessarie per trasformare in realtà il Manifesto.

Restituzione dei tavoli di lavoro

  1. IA e robotica al servizio della salute, per tutti

Roberto Basso coordina il tavolo di lavoro con Federica Mazzotti, Marcello Pellicciari e Raffaele Barile

  • Problema: l'intermediario tra innovazione e destinatario finale, il cittadino, è spesso il personale sanitario. Se quest'ultimo non è adeguatamente preparato, le innovazioni tecnologiche non arrivano a chi ne avrebbe bisogno.
  • Azione: creare un programma di formazione continua per il personale sanitario, inclusa la possibilità di ottenere crediti obbligatori per l'aggiornamento delle competenze. Questo garantirà che gli operatori sanitari siano pronti ad accogliere e applicare l'innovazione tecnologica.
  • Coinvolgimento: Ministero della Salute, Università, Imprese (dal settore farmaceutico alla diagnostica), Associazioni di pazienti.
  • Obiettivo: creare un equilibrio tra fiducia, competenze e pratiche, al fine di migliorare l’assistenza sanitaria.
  • Prossimi passi: collaborare con FMD per definire il programma di formazione.
  • Punto di contatto con il Manifesto: azione n. 7 (Formazione professionale per competenze qualificate nel mercato del lavoro), inclusività ed equità.
     
  1. IA e robotica per il bene comune e l’empowerment delle persone

Karen Nahum coordina il tavolo di lavoro con Alessandro Gasparetto, Daniele Carnevale e Silvia Colombo

  • Azione: semplificare l'accesso alla formazione e promuovere la trasparenza nei processi tecnologici, con l’obiettivo di insegnare alle persone a imparare in modo continuo, senza lasciare nessuno indietro.
  • Coinvolgimento: istituzioni, scuole di ogni ordine e grado, media, terzo settore, aziende.
  • Obiettivo: ridurre il divario educativo, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nella formazione e nel mondo del lavoro.
  • Prossimi passi: in collaborazione con FMD, orientare la formazione scolastica e contrastare il gap educativo.
  • Punto di contatto con il Manifesto: azione n. 3 (Educazione multidisciplinare, con attenzione alla parità di genere), n. 5 (Orientamento scolastico e lavorativo per contrastare la povertà educativa).

3. IA e robotica per la crescita economica e inclusiva

Andrea Spaccapietra coordina il tavolo con Rosanna Ventrella, Emanuela Percoco e Giuseppe Di Battista

  • Problema: la difficoltà di persone con disabilità nel trovare lavoro, in particolare nelle categorie protette, che dipendono spesso da passaparola o da modalità di ricerca difficili.
  • Soluzione: sviluppare un’applicazione con IA integrata per abbinare domanda e offerta di lavoro, senza bias e pregiudizi, garantendo accesso paritario alle opportunità.
  • Coinvolgimento: enti pubblici, terzo settore, aziende.
  • Obiettivo: aumentare l'inclusività nel mondo del lavoro e promuovere la responsabilità sociale delle aziende.
  • Prossimi passi: collaborare con FMD per sfruttare la conoscenza dei territori e sviluppare l'app.
  • Punto di contatto con il Manifesto: azione n. 8 (Formazione continua per lavoratori in condizioni di fragilità), n. 10 (Comunicazione chiara e trasparente sui benefici e i rischi dell’IA).

 

  1. IA e robotica per il Made in Italy

Marco Valentini coordina il tavolo con Marco Valentini, Antonio Romeo, Marcello Zinno, Alessandro Paoletti

  • Piano: industria 6.0, con focus sul Made in Italy e sull’inclusione delle PMI nel processo di digitalizzazione.
  • Obiettivo: supportare la crescita delle PMI italiane, garantendo formazione e comunicazione adeguate per l'adozione di tecnologie avanzate.
  • Coinvolgimento: territori, camere di commercio, PMI, terzo settore.
  • Valore generato: inclusione sociale, riduzione delle discriminazioni, creazione di un ambiente favorevole per il lavoro.
  • Prossimi passi: collaborare con FMD per realizzare programmi di upskilling e reskilling per le PMI.
  • Punto di contatto con il Manifesto: azione n. 2 (Condivisione tra organizzazioni e territori a livello nazionale e internazionale), n. 6 (Ricerca per soluzioni avanzate al servizio dell'umanità).

I tavoli di lavoro hanno dato vita a proposte concrete e in linea con i principi guida del Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica, creando un impegno comune verso un futuro tecnologico equo, inclusivo e sostenibile. La collaborazione tra istituzioni, imprese e università si conferma essenziale per affrontare le sfide dell'innovazione, garantendo che i benefici dell'IA e della robotica siano condivisi da tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Il Manifesto è oggi una piattaforma in continua evoluzione, alimentata dal contributo di tutte le parti coinvolte, per costruire insieme il futuro della tecnologia e del lavoro.

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi