Con Job Digital Lab a Catania il digitale è motore di crescita
Il prossimo 3 luglio, dalle 15 alle 18, presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in piazza della Borsa a Catania, è in programma una nuova tappa di Job Digital Lab, il programma promosso con ING Italia per accompagnare persone, imprese e territori nella trasformazione digitale.
L’incontro formativo, organizzato in collaborazione con il Punto Impresa Digitale e il Comitato Imprenditoria Femminile, si intitola Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita e si rivolge ad artigiani, piccoli imprenditori e liberi professionisti. L’obiettivo è fornire strumenti digitali concreti per rafforzare la propria identità professionale, migliorare l’organizzazione del lavoro e costruire una presenza efficace online.
Nel primo trimestre del 2025, la Sicilia registra un saldo positivo di 712 nuove imprese e oltre 4.400 nuovi occupati. Catania si posiziona tra le province più dinamiche, con un incremento netto di 186 imprese. A trainare la crescita è anche l’innovazione, ma molte piccole e medie imprese e realtà artigiane faticano ancora ad adottare strumenti digitali avanzati, rallentando lo sviluppo del proprio potenziale [vedi la notizia Ansa Unioncamere, in Sicilia più imprese e lavoro nel primo trimestre].
Durante l’incontro, Massimo Pascolo, Head of Business Banking Daily Banking & Savings di ING Italia, presenta i risultati dell’indagine “People Insight Lab”, realizzata in collaborazione con YouGov, che esplora bisogni, aspettative e criticità del lavoro autonomo. Solo un libero professionista su tre consiglia oggi di aprire una partita Iva, ma la voglia di autonomia resta forte: il 49% mantiene uno sguardo positivo verso il futuro.
Il percorso formativo si sviluppa in tre momenti distinti:
- Raccontarsi per competere: la narrazione come leva per differenziare e comunicare la propria attività;
- Metodo in tre fasi: dalla visione alla messa a terra della strategia digitale;
- Toolkit operativo: strumenti e applicazioni da usare subito.
Le testimonianze di Kymia Srl, Alexandra Pellegrino e La Mediterranea arricchiscono la giornata con esempi concreti di trasformazione digitale nel contesto locale.
Dal 2020 a oggi, Job Digital Lab ha formato oltre 31.000 persone in tutta Italia, con più di 170 sessioni. L’edizione 2025 punta a raggiungere 8.000 nuove persone e coinvolgere 240.000 cittadini con un’offerta capillare, gratuita e accessibile.