Main Menu

ICT Employment Generation

ICT Employment Generation

ICT Employment Generation

ICT Employment Generation

Per creare lavoro dignitoso in Mozambico, con attenzione alla popolazione giovanile

Il progetto ICT employment Generation: more decent jobs for young people in Mozambique's inclusive digital economy fornisce supporto tecnico e tutoraggio continuo alla SEJE e alle sue unità operative nelle province target, facilitando l'integrazione delle politiche per l'occupazione giovanile. Attraverso il rafforzamento delle capacità istituzionali e la creazione di una rete flessibile tra attori pubblici e privati, il progetto promuove lo sviluppo di competenze digitali, l’imprenditorialità ICT e l’accesso a opportunità concrete di lavoro per giovani in condizioni di vulnerabilità.

Obiettivo generale
Contribuire a uno sviluppo economico sostenibile, inclusivo e capace di creare lavoro dignitoso in Mozambico, con particolare attenzione alla crescente popolazione giovanile.

Obiettivo specifico
Aumentare l'occupazione giovanile (e femminile) nella capitale Maputo e nelle province di Maputo, Manica e Tete, attraverso una strategia legata alle professioni ICT, ai lavori del futuro e all’avvio di nuove attività di micro e piccola impresa. Il progetto sostiene e integra le linee di intervento del Piano d'Azione per l'Occupazione (PAPE) 2021-2024 del Governo, con un focus su capitale umano, occupazione dignitosa e pari opportunità per giovani donne e uomini, in coordinamento con la SEJE.

Destinatari diretti:

  • 3.000 giovani (50% donne) 
  • 150 operatori pubblici e non statali (50% donne), inclusi partner istituzionali e organizzazioni della società civile,
  • 200 operatori ICT e della catena del valore (50% donne), coinvolti in incontri multisettoriali con aziende incubate
  • 5.000 persone della comunità (50% donne), che partecipano alle fiere del lavoro e ricevono informazioni su opportunità formative e professionali.

Destinatari indiretti:

  • Giovani in condizioni di vulnerabilità nelle aree target, che hanno accesso a misure migliorate di promozione dell’occupazione e di inclusione scolastica e lavorativa nell’ICT.
  • Lavoratori e utenti di IFPELAC, INJ e INEP, che beneficeranno di infrastrutture migliorate e di un potenziamento delle capacità operative.
  • Popolazioni dei territori di intervento, che trarranno vantaggio da uno sviluppo territoriale più equo e inclusivo nel settore ICT.

Risultati attesi

  1. Offerta di corsi di formazione professionale potenziata presso l'IFPELAC, con programmi allineati alle esigenze del mercato ICT e accessibili ai giovani più vulnerabili (donne, persone con disabilità, giovani in situazioni di marginalità estrema).
  2. Creazione e miglioramento delle opportunità lavorative e di autoimpiego per 3.000 giovani, attraverso il sostegno a M/SMEs ad alto potenziale, l’ampliamento dell’accesso ai finanziamenti giovanili e la promozione di modelli organizzativi efficaci nel settore ICT.

Durata del progetto
da febbraio 2024 a gennaio 2027

Luogo di intervento
province di Maputo, Manica e Tete in Mozambico

Partner e finanziamento:

  • Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) - finanziatore
  • Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo (Cies) - capofila
  • Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (Cisp)
  • Federation Handicap International
  • Partner istituzionale: IFPELAC (Instituto de Formação Profissional e Estudos Laborais Alberto Cassimo)

FMD ha il ruolo di partner tecnico, mettendo in campo la propria esperienza nella progettazione di programmi di formazione per i profili di competenze più richiesti nei nuovi scenari del mercato del lavoro digitale e nell'incubazione e accelerazione di PMI, in particolare nel settore dell'industria ICT.

 

 

Latest News

Get updated on our latest activities, news and events

CAPTCHA
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.