What's next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico
Oggi, mercoledì 7 maggio, prende il via la RomeCup 2025, la manifestazione promossa dalla Fondazione Mondo Digitale che da diciotto anni unisce robotica, intelligenza artificiale e innovazione educativa in un unico ecosistema generativo. Una piattaforma trasformativa che coinvolge scuole, università, centri di ricerca, imprese, startup e istituzioni, per costruire alleanze educative e traiettorie di futuro condiviso.
Nel contesto di transizioni complesse e accelerate, la RomeCup si propone come spazio di convergenza tra intelligenze, umana, artificiale e collettiva, per promuovere il benessere olistico delle persone, delle comunità e del pianeta. Un laboratorio di cittadinanza attiva dove le tecnologie diventano strumenti per costruire fiducia, immaginazione sociale e giustizia digitale.
La prima giornata si apre con il convegno inaugurale presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata e segna l’avvio di un programma fitto di incontri, sfide e momenti di confronto:
10-12 | Conferenza inaugurale
Papa Francesco al G7: “La tecnologia deve servire l’uomo, non sostituirlo”. Un’eredità che apre la RomeCup 2025 [vedi la notizia Governare l’intelligenza, custodire l’umano].
SEGUI L'EVENTO ONLINE
10-13 | Gli studenti incontrano le università
Sessioni di orientamento a cura delle università partner [vedi scheda]
14-18 | Challenge sull’IA generativa applicata agli scenari di business
Leader di piccole e medie imprese italiane si incontrano per sfidarsi in una challenge creativa e proporre nuove idee di innovazione in azienda. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Ital.IA Lab”, in collaborazione con Microsoft Italia, Unioncamere e Dintec (ore 14 – 18, sala Seminari).
14.30-18 | IA al servizio della sostenibilità delle aziende e delle persone
In occasione dell’hackathon finale di Rising Youth, dopo una sessione formativa sull’uso dei social per una comunicazione efficace della propria impresa, gli studenti presentano i propri prototipi a una giuria di esperti, che premia i vincitori [vedi scheda].
10-18 | Area dimostrativa
In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca [vedi scheda]
10-18 | Gare di robotica
18° Trofeo Internazionale di robotica Città di Roma (Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Primary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior); SuperTeam nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia; Bracci robotici [vedi scheda].
10-15 | Laboratori didattici
Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado [vedi scheda].
Clicca sulla mappa per vedere tutti gli spazi