Main Menu

Rising Youth

hackathon di Rising Youth

Rising Youth

Rising Youth

Nuovi sistemi intelligenti di gestione

Rising Youth, giunto alla sua quinta edizione, è il progetto nato dalla collaborazione con SAP Italia, azienda leader nel settore delle soluzioni informatiche per le imprese. L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire e rafforzare competenze digitali e trasversali necessarie ad affrontare le sfide e i continui cambiamenti del mercato del lavoro e a riflettere sulle opportunità professionali offerte oggi dalla transizione digitale. 

DESTINATARI
  • 400 giovani formati
  • 2.000 cittadini raggiunti
  • 15 team di studenti selezionati e inseriti in un percorso di “accelerazione” verso la RomeCup 2026 
ATTIVITÀ 
  • FASE 1 (ottobre 2025-marzo 2026): esperti SAP animano un webinar al mese sui temi dell'intelligenza artificiale e della sostenibilità in contesto aziendale.
  • FASE 2 (marzo-aprile 2026): un percorso di accelerazione, guidato da mentor aziendali e formatori per accompagnare gli studenti nel processo di ideazione e prototipazione di soluzioni innovative da presentare in occasione della RomeCup 2026, dal 28 al 30 aprile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Sapienza.
  • FASE 3 (maggio 2026): selezione dei team finalisti che accedono all’hackathon finale della RomeCup 2026 dedicato alla finalizzazione dei prototipi. Durante l’hackathon, una giuria di esperti valuta i progetti e premia i tre vincitori. Vengono assegnate da SAP anche due menzioni speciali per la migliore presentazione e per il progetto con maggiore impatto tecnologico. 
     
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 
  • Registrazione sulla piattaforma FMD Academy, iscrivendosi a Rising Youth 5
  • Partecipazione a 5 webinar (uno al mese) con esperti SAP, da ottobre 2025 a marzo 2026
  • Lavoro individuale dei team alla realizzazione dei prototipi e/o applicazioni (marzo-aprile)
  • Consegna, da parte dei team, a FMD, di una video-demo dimostrativa del funzionamento del prototipo/applicazione
  • Analisi e selezione di 15 team finalisti, cura di una giuria di esperti SAP e FMD. 

Nota: per la qualificazione all’hackathon conclusivo (RomeCup 2026, 28-30 aprile) è considerato requisito essenziale che gli studenti presentino un prototipo funzionante. 

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

La partecipazione al percorso riconosce da un minimo di 15 a un massimo di 40 ore. 

 
I numeri delle edizioni precedenti
Edizione 1 (a.s. 2021-2022)
  • 500 giovani formati
  • 3000 cittadini raggiunti
  • 16 scuole
Edizione 2 (a.s. 2022-2023)
  • 391 giovani formati
  • 2500 cittadini raggiunti
  • 16 scuole
Edizione 3 (a.s. 2023-2024)
  • 500 giovani formati
  • 3000 cittadini raggiunti
  • 20 scuole
Edizione 4 (a.s 2024-2025)
  • 400 giovani formati
  • 2000 cittadini raggiunti
  • 15 scuole

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi