La FMD alla Milano Digital Week
Per il quarto anno consecutivo, la Fondazione Mondo Digitale partecipa alla Milano Digital Week (1-5 ottobre 2025), l’evento promosso dal Comune di Milano, e dedicato allo sviluppo e all’innovazione digitale per cittadini e imprese, che ha come focus il tema “Includere la trasformazione. Intelligenza artificiale, dati e competenze per una società sostenibile”. Sono sei gli appuntamenti online e in presenza pensati per studenti, insegnanti e cittadini. Webinar, esperienze di role modeling e sfide creative propongono formazioni pratiche per avvicinare i giovani a un uso critico delle tecnologie emergenti, sostenere l’innovazione nella didattica, migliorare le competenze digitali dei cittadini.
Mercoledì 1 ottobre si inizia con un webinar rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria, per esplorare come integrare l’intelligenza artificiale nelle lezioni: “Didattica e IA: strumenti per creare, valutare e coinvolgere”, nell’ambito del progetto Ital.IA Lab for School, realizzato con Microsoft Italia. Gli insegnanti imparano a trasformare testi in quiz, generare rubriche personalizzate e raccontare storie con l’IA. Al termine del webinar, è previsto il rilascio di una microcertificazione e di materiali pronti all’uso in classe.
Giovedì 2 ottobre la giornata prevede alle 9.30, presso l’IIS Schiaparelli-Gramsci, l’incontro “Dal sogno alla carriera tech. Il viaggio di Samuele”. Samuele Sciacca, giovanissimo sviluppatore e fondatore della startup Dinobros, condivide con gli studenti la sua esperienza nel mondo dei videogiochi come strumento educativo e professionale. In collaborazione con ING Italia, viene presentato anche “Gamindo”, un videogioco che educa i più giovani alla cybersecurity in maniera divertente e pratica. A seguire, alle 11.30, prende il via la quinta edizione di Rising Youth con un evento online aperto a tutti gli istituti superiori italiani aderenti al programma. Insieme agli esperti di SAP Italia, gli studenti affrontano le grandi trasformazioni digitali in atto: dalla sostenibilità all’IA generativa, passando per l’agile business transformation.
Nel pomeriggio, alle 14.30, l’appuntamento è all’istituto Severi-Correnti per una sessione formativa del programma internazionale Experience AI, sviluppato da Google DeepMind e Raspberry Pi Foundation con il supporto di Google.org. L’incontro è dedicato ai docenti e offre l’opportunità di esplorare risorse didattiche già pronte all’uso per introdurre l’intelligenza artificiale nelle lezioni. Con simulazioni e attività pratiche, gli insegnanti possono progettare percorsi formativi da portare subito in aula. Alle 16.00, presso il Meet Digital Culture Center, si svolge un workshop del progetto REMID@. Rendere Milano Inclusiva e Digitale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano con il supporto della Fondazione di Comunità Milano, si rivolge a un gruppo di cittadini over 65 per una sessione pratica sul tema della sicurezza online e della prevenzione delle truffe digitali, per una diffusione concreta delle pratiche di educazione digitale.
La settimana si chiude venerdì 3 ottobre, alla Casa di Quartiere Lessona, con l’hackathon CyberGuardians nell’ambito del progetto Breaking Barriers, supportato da Google.org. La sfida coinvolge studentesse e studenti delle scuole superiori milanesi in una challenge con tecniche Open Source Intelligence (Osint) per analizzare contenuti online e sviluppare strategie concrete per contrastare il cyberbullismo. Partecipano anche rappresentanti della Polizia di Stato e delle istituzioni locali, per un confronto aperto e costruttivo.