Main Menu

Una città che si allena al futuro

Riccardo Corbucci alla Palestra dell'Innovazione di via del Quadraro

Una città che si allena al futuro

Una città che si allena al futuro

"Smart Roma" di Riccardo Corbucci racconta la Capitale che cresce anche nelle periferie

"Mi sono emozionato ascoltando Marzio, studente dell'Istituto Einstein-Bachelet, mentre raccontava Aria: un rilevatore di inquinamento atmosferico costruito con materiali di recupero, persino il legno di una vecchia panca che aveva a casa. Non era un oggetto patinato da vetrina, ma una cosa vera, fatta a mano, con la testa e con il cuore. Lui e i suoi compagni l'hanno pensato per misurare la qualità dell'aria nelle scuole e sensibilizzare su ciò che respiriamo ogni giorno. E parlando, Marzio non ha usato le parole di un tecnico o di un venditore: ha parlato da cittadino. Di ambiente, di giustizia sociale, di futuro. In quel momento, ho capito che il vero compito delle istituzioni è creare le condizioni perché questi talenti restino. Perché il futuro è già qui, solo che a volte nessuno lo sta ascoltando".

È da questa storia, raccolta nel capitolo “L’importanza della formazione, per tutti”, che si apre uno degli snodi più intensi del nuovo libro di Riccardo Corbucci, Smart Roma. Storie di innovazione, persone e città (Giulio Perrone Editore, 2025).
Un libro-diario che si legge come un racconto in presa diretta: tra progetti, persone e decisioni amministrative, restituisce l’immagine di una Roma viva, contraddittoria, capace di rinnovarsi dal basso. La voce di Corbucci - appassionata, civile, priva di retorica - accompagna il lettore lungo le strade di una città che cambia ogni giorno, a volte silenziosamente.

Tra le pagine dedicate alla formazione e all’inclusione digitale emergono esperienze che la Fondazione Mondo Digitale condivide con l’amministrazione capitolina: le Palestre dell’Innovazione, il programma Smart & Heart Rome e la rete dei Centri di facilitazione digitale.

Corbucci li racconta come luoghi reali, dove “il ronzio delle stampanti 3D modella possibilità” e “si entra con una domanda e si esce con un progetto”.
Nati dentro le scuole, nei quartieri dove il futuro sembra più lontano - Tufello, Tor Bella Monaca, Casal Monastero, Torpignattara, Corviale, Primavalle, Ostia e Corviale – questi spazi di apprendimento e partecipazione offrono ai giovani e agli adulti la possibilità di allenarsi alle competenze digitali, sperimentare, costruire. È la visione che anima Smart & Heart Rome: un modello di smart city che mette al centro le persone e i territori, intrecciando innovazione tecnologica e coesione sociale.

Il libro dedica ampio spazio anche alla rete dei 45 Centri di facilitazione digitale, realizzata con il contributo della Fondazione Mondo Digitale. Luoghi di prossimità, dove si impara a usare lo SPID, a prenotare una visita medica online, a gestire i servizi digitali della PA. “Un lavoro silenzioso, paziente, ma fondamentale”, scrive Corbucci, “perché dopo aver realizzato le infrastrutture digitali, ora dobbiamo formare i cittadini digitali”.

Smart Roma è, in fondo, un atto d’amore verso la città: un invito a guardarla non solo per ciò che è, ma per ciò che può diventare quando la tecnologia incontra la comunità.
Un libro che parla di amministrazione e innovazione, ma soprattutto di persone. Di chi, come Marzio, immagina una Roma più giusta, sostenibile e condivisa.

Other news that might interest you

Our Projects

Centri di facilitazione digitale

Centri di facilitazione digitale

Digital facilitation centres are spaces dedicated to support and free training, aimed at improving the digital skills of citizens aged between 18 and 74.

Find your nearest centre Consult the interactive map to find the digital facilitation centre nearest you The 25 digital facilitation centres are co-designed and co-managed by Roma Capitale together with...

Get updated on our latest activities, news and events